Progetto di filosofia
INDIZI SUL CORPO
Arte e filosofia in un corpo che danza
“Non ha senso, pertanto, parlare separatamente di corpo e di pensiero, come se potessero sussistere ciascuno per sè, mentre essi non sono che il loro toccarsi reciproco, il contatto della loro effrazione l’uno attraverso l’altro e l’uno nell’altro. Questo contatto è il limite, lo spaziamento dell’esistenza. Tuttavia ha un nome, si chiama “gioia” e “dolore”, o “pena”.” J.L. Nancy
mail del 7 ottobre 2018
J.L. NANCY : “merci infiniment…pour tous ces liens vers des expériences et des créations vraiment fascinantes ! ce que vous faites est unique dans l’espace scolaire. “
mail del 9 luglio 2019
J.L. NANCY: “Merci beaucoup chère Mariarosaria de m’envoyer tous ces documents magnifiques, qui montrent comment tu sais éveiller les esprits (et) les corps de tes élèves. C’est une vraie joie pour moi de les sentir répondre aux “indices”. J’aimerais beaucoup passer un jour au Lycée. Comme ce n’est pas loin de Modena où je vais venir à nouveau en septembre je voudrais essayer de passer par Reggio Emilia. Tu me diras si c’est possible.
Le travail merveilleux que tu fais donne envie d’y participer!”
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Prof.ssa Mariarosaria Pranzitelli (docente di filosofia)
Insegnanti e studenti coinvolti
DOCENTI DEI VARI INDIRIZZI DELLA SCUOLA
- FOTOGRAFIA E VIDEO: INDIRIZZO MULTIMEDIALE
- SCHIZZI DAL VERO: INDIRIZZO FIGURATIVO E DESIGN DEL GIOIELLO
Il progetto è rivolto alle classi terze – quarte e quinte.
Referente per i rapporti e l’organizzazione dei laboratori a scuola prof.ssa Anna Lombardini
Scuole e/o altri enti coinvolti nel progetto
I Teatri, la Fonderia (sede nazionale di Aterballetto) e altre realtà importanti della danza come Il Balletto Classico, Progetto Danza e la compagnia MMCONTEMPORARYDANCE, AGORA avvio alla professione dei danzatori e danzatrici.
Breve sintesi dell’articolazione del percorso
Questo progetto, rivolto agli studenti degli ultimi tre anni del Liceo (3 – 4 – 5), è un tentativo di ricognizione filosofica sull’idea di corpo e della sua forma espressiva in particolare utilizzando le suggestioni e le pratiche del mondo della danza contemporanea.
Il percorso cerca di aprire una riflessione con gli studenti che collochi il corpo nel mondo a partire dal concetto di “cum” J.L. Nancy, in una dimensione più ampia e articolate del con-esserci heideggeriano.
Intrecciare più linguaggi percorrendo una riflessione sulla danza contemporanea (cadute, sollevamenti, forze, conflitti, prossimità, sospensioni…) possono creare suggestioni importanti.
Lo scopo di questo progetto è rimettere al centro il corpo e la sua fragilità, la sua esposizione non “spettacolare” ma archeologica.
Mi è sembrato questo un modo per favorire un’apertura, attraverso il linguaggio della danza, che può “toccare” la sensibilità dei nostri studenti e può avviare un vero processo di approfondimento su questi temi nelle varie discipline.
Un’ampia documentazione è possibile visionarla ai seguenti link:
Pubblicazione 1: https://filosofiascuola.me/2018/09/06/indizi-sul-corpo-6/
Pubblicazione 2: https://filosofiascuola.me/2019/07/05/indizi-sul-corpopubblicazione-n2/
- a.s. 2018/19
https://filosofiascuola.me/2018/10/10/percorsi-interdisciplinari-a-s-2018-19/ - a.s. 2017/18
https://filosofiascuola.me/2016/10/09/indizi-sul-corpo-201718/ - a.s 2016/17
https://filosofiascuola.me/2017/03/23/relazione-4f/ - A.s. 2015/16
https://filosofiascuola.me/2016/09/18/indizi-sul-corpo-3/
IL percorso prevede vari interlocutori sul territorio:
I Teatri – La Fonderia (sede dell’Aterballetto) – Progetto Danza – Il Balletto Classico.
Percorsi interdisciplinari:
I diversi indirizzi della nostra scuola hanno sviluppato ogni anno scolastico diverse tematiche legate al CORPO ed in particolare hanno realizzato fotografie durante le prove dei danzatori e danzatrici in Fonderia (indirizzo multimediale), schizzi dal vero (indirizzo figurativo), gioielli ispirati agli spettacoli proposti dai Teatri di danza contemporanea (indirizzo design del gioiello). Gli studenti hanno partecipato a spettacoli teatrali anticipati da un laboratorio preparatorio a scuola, hanno rielaborato graficamente I 58 Indizi sul corpo scritti dal grande filosofo J.L.Nancy.
I momenti di riflessione, studio e rielaborazione scritta hanno permesso di ripercorrere la storia del pensiero filosofico attualizzando una delle tematiche cruciali nel dibattito contemporaneo. Il Cyborg, I neuroni specchio, la realtà virtuale, arte e filosofia…
OBIETTIVI
Gli obiettivi che si intendono raggiungere attraverso l’attività sono quelli atti ad avviare gradualmente l’alunno/a:
- sviluppare le capacità di elaborare una consapevolezza del proprio corpo;
- utilizzare consapevolmente le riflessioni e le conoscenze dei filosofi studiati intorno all’idea di corpo e mente
- servirsi di processi deduttivi ed induttivi;
- attualizzare temi e percorsi filosofici, letterari e artistici del programma curriculare
- sviluppare la capacità di collegare Arte – Filosofia – Laboratori e Progettazione
- cogliere l’espressione della musica e della danza come culturalmente e filosoficamente rilevanti
- entrare in contatto con il mondo dell’espressione corporea e delle sue implicazioni artistiche e filosofiche
- conoscere compagnie di danza contemporanea della nostra città, le proposte dei Teatri, della Fonderia (sede nazionale di Aterballetto) e di altre realtà importanti della danza come Il Balletto Classico.
Riferimenti/Partners
PROGETTO DANZA (associazione)
link al sito
Cinzia Beneventi (responsabile) – cinzia.bene@gmail.com
Michele Merola e Enrico Morelli (coreografi e danzatori professionali)
I TEATRI: proposte per le scuole
link alle proposte
LA FONDERIA: proposte per le scuole
link al sito
responsabile didattica Raffaele Filace
raffaele.filace@gmail.com
PERCORSI INTERDISCIPLINARI PROPOSTI per a.s. 2019/20
3G – 3D – 3E Teatri – Spettacolo di danza contemporanea e laboratorio a scuola
link alla scheda BOLERO
Teatro Cavallerizza
Giovedì 30 aprile 2020 – ore 11.30
Bolero MM Contemporary Dance Company
4D – 4E In collaborazione con la Fonderia: schizzi e fotografie dal vero
‘Prove aperte’ dei danzatori dell’Aterballetto e/o Il Balletto Classico
5C e 5D – Lezione di Arte a Teatro
EGON SCHIELE
link
Approfondimento per le classi quinte “Il limite, la soglia e il bordo: la pelle.”
A partire dalla conferenza di J.L.Nancy esposta al Festival delle Filosofia di Modena 2019: LA PELLE DEL MONDO e utilizzando una scelta di brani e una bibliografia ragionata dell’autore.
Come verrà documentata l’esperienza?
ATTRAVERSO LA PUBBLICAZIONE SUL BLOG WWW.FILOSOFIASCUOLA.ME dei vari momenti del percorso e la realizzazione di una pubblicazione in formato digitale dei lavori prodotti dagli studenti.
Esempio di documentazione:
Pubblicazione 1: https://filosofiascuola.me/2018/09/06/indizi-sul-corpo-6/
Pubblicazione 2: https://filosofiascuola.me/2019/07/05/indizi-sul-corpopubblicazione-n2/
Valutazione dell’esperienza e ricaduta didattica
Questionari, Rubric e valutazione dei prodotti realizzati.
Eventuale mostra fotografica in occasione di Fotografia Europea.
LA FILOSOFIA SPIEGATA CON LE SERIE TV
3G – 3E – 4E –
link alla pagina
ADOTTA UNA CONFERENZA
Tutte le classi quarte andranno al Festival della Filosofia di Modena per ‘adottare una conferenza’ compilare la scheda ed esporla in classe le prime settimane di scuola.
vedi documentazione anni precedenti
FILOSOFIA
SULLA NATURA
Classi 4 E e 5D
link alla pagina dei materiali
FILOSOFIA
SULL’AMORE
Classe 4 D
link alla pagina dei materiali
A.S. 2018/19
1- La mostra di Marina Abramovic a Palazzo Strozzi Firenze – link al sito ufficiale
2 – Teatro Cavallerizza Martedì 30 aprile 2019 ore 11.30 – Gershwin Suite – link alla pagina
3 – Laboratori di fotografia e di schizzi dal vero in collaborazione con LA FONDERIA39
(La Fonderia è la sede della Fondazione Nazionale della Danza Compagnia Aterballetto) referente per la comunicazione e la didattica dott. Raffaele Filace
4 – Proposte di spettacoli serali dei Teatri di Reggio Emilia in linea con gli obbiettivi del progetto;
A.S. 2017/18
- corpo/anima in arte e filosofia (vedi presentazione dello scorso anno: corpo)
- gli adolescenti come comunicano le loro emozioni il loro disagio
- il corpo e lo spazio (La logica del corpo)
- la “vita sensibile delle immagini” in relazione al corpo “rappresentato” (studi e ricerche del filosofo Emanuele Coccia)
- Il limite, la soglia e il bordo: la pelle.
- I neuroni specchio e l’arte come forma di empatia (recenti studi di Vittorio Gallese: Cinema e neuroscienze “Lo schermo empatico” e “Arte e cervello” – Neuroni ed esperienza estetica )Arte Degli specchi riflessi Filosofia Vedi articolo pdf )
- Cervello e bellezza. Intervista a Semir Zeki link all’articolo
Criteri / strumenti di valutazione
Laboratori e prove pratiche. Esposizione e video che rappresentino una restituzione del lavoro svolto. Nelle discipline si attiveranno prove specifiche sui contenuti appresi.
Durata
Il progetto ha uno sviluppo triennale.
La tematica scelta e sviluppata dalle classi coinvolte dovrebbe portare ad una performance e/o installazione che documenti il percorso. Le attività con i teatri, i laboratori e le varie uscite serviranno a declinare, secondo l’indirizzo e la disciplina, le diverse specificità del percorso trans e interdisciplinare.
- La referente realizzerà una documentazione nel Blog www.filosofiascuola.me
Bibliografia
Agamben, Giorgio, Che cos’è il contemporaneo?, Roma, Nottetempo, 2008.
Agamben, Giorgio, L’uso dei corpi, Roma, Neri Pozza, 2014
Sieni, Virgilio, Manifesto per una giovane rivoluzione, Firenze, Maschietto Editore, 2007.
Sieni, Virgilio, La natura delle cose, Firenze, Maschietto Editore, 2008.
Sieni, Virgilio, La sospensione del gesto. Opere 2005-2008, Firenze, Maschietto Editore, 2008.
Sieni, Virgilio, Osso, Firenze, Maschietto Editore, 2008.
Sieni, Virgilio, La trasmissione del gesto, Firenze, Maschietto Editore, 2009.
Sieni, Virgilio, Tristi Tropici, Firenze, Maschietto Editore, 2010.
Sieni, Virgilio, Dignità del gesto. L’Oro di Scampia, Firenze, Maschietto Editore, 2010.
Nancy, Jean Luc, Indizi sul corpo, Ananke edizione, 2008
Nancy, Jean Luc, Corpus, Paris, Métailié, 1992. (tr. it. Cronopio)
A cura di Mario Alcaro, L’oblio del corpo e del mondo nella filosofia contemporanea, Mimesi edizioni, 2009
Vozza, Marco, Nietzsche e il mondo degli affetti. Ananke, 2006
Sulla danza – saggi di Ermini, Gasparotti, Nancy, Sala Grau, Zanardi – Cronopio, 2017
Articoli e sitografia
- Altre Velocità
Forse si studia e si lavora tutta la vita non per costruirsi,
ma per tornare quelli che si era,
per riuscire a perdersi nuovamente nella semplicità del gesto.
Virgilio Sieni
link La Fragilità del gesto
- L’Accademia sull’arte del gesto, fondata e diretta da Virgilio Sieni nel 2007, è un’articolazione di percorsi di approfondimento artistico che si radicano nella pluriennale esperienza di CANGO _ Cantieri Goldonetta Firenze, sede della Compagnia Virgilio Sieni e luogo per la ricerca e le attività sui linguaggi contemporanei dell’arte. http://www.sienidanza.it/acca.asp
- Nexus, Simona Bertozzi Coreografa e danzatrice.
link al sito ufficiale http://simonabertozzi.it/ - Dalla voce di J. L. Nancy 58 Indizi sul corpo (file audio in Francese)
INDICE
i miei complimenti per il progetto e per come è stato redatto il documento di presentazione del progetto. ho troppo da imparare!! volevo lasciare un LIKE ma poi mi chiede Log in… che metto??
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, in effetti con la vostra collaborazione sta crescendo e migliorando la sua “performatività”.
"Mi piace""Mi piace"