classi 4E – 4D – 5D – 5C – 5E
27 Novembre 2017
Fonderia39
CONFERENZA “Logica del corpo”
prof. Enrico Pitozzi
Performance “ANATOMIA”
https://filosofiascuola.me/2017/09/04/logica-del-corpo/
REGISTRAZIONE AUDIO
Foto di Matteo Bonacini 5E
Anche quest’anno la Fondazione Nazionale della Danza intende continuare la collaborazione con il Liceo Artistico G. Chierici all’interno del progetto Indizi sul corpo, ideato dalla prof.ssa Mariarosaria Pranzitelli. Quest’anno si vuole proporre il seguente incontro:
Lunedì 27 novembre ore 11.00 in Fonderia39
Lezione teorica di Enrico Pitozzi, filosofo e professore dell’Università di Bologna. https://www.unibo.it/sitoweb/enrico.pitozzi/cv
Coreografia: una logica del corpo
Adottando una prospettiva interdisciplinare, che muove dalla filosofia, dalla storia dell’arte e passa per la fisiologia, il presente intervento focalizza l’attenzione sul ruolo della percezione nella composizione del gesto. Variare il modo di sentire permette di organizzare in modo diverso il movimento. Comporre, per coreografi come William Forsythe, Saburo Teshigawara, Ginette Laurin o Cindy Van Acker, significa stabilire dei rapporti tra i corpi che abitano la scena – che siano essi anatomici, sonori o cromatici – dando loro una forma e una durata. Ogni relazione implica sempre una variazione di scala, un cambio di stato. Analizzandone gli aspetti compositivi e le implicazioni di ordine percettivo, questo intervento intende discutere le diverse logiche del corpo espresse dalla pratica coreografica contemporanea. Ciò che emerge è una concezione inedita del movimento: esso preesiste ai corpi e stabilisce con ognuno di questi una serie di concatenamenti in cui il gesto si prolunga nel suono e questo nella luce, senza soluzione di continuità. A partire da questa semplice equazione scenica si determina la qualità della presenza di un corpo.
La lezione teorica è accompagnata da una breve performance della coreografa e performer Simona Bertozzi. http://simonabertozzi.it/
La durata dell’incontro è di 90 minuti.
Questo incontro è propedeutico alla partecipazione dello spettacolo
Anatomia della Compagnia Simona Bertozzi / Nexus
Anatomia nasce dall’ incontro tra due corpi: uno biologico, l’altro sonoro. È il diagramma dello loro linee di forza, traiettorie e dislocazioni, fenditure nello spazio e forme in cui si dispiega il tempo: rapporti tra velocità e lentezza, questo il modo d’essere dell’anatomia. Anatomia è allora ciò che resta di questo incontro che avviene al limite dell’udibile, sul margine degli occhi, là dove si dispiegano tensioni in un continuo rapporto tattile tra la materia organica e quella sonora. Tagliare, incidere, dissezionare acusticamente il corpo e il suo spazio per far scaturire un’immagine: tale è la potenza, l’urto di questo incontro. Ciò che resta è una scena-paesaggio, una costellazione.
Per coglierne il bagliore irradiante, per sentirne la vibrazione, non basta semplicemente ascoltare o guardare, servono un occhio e un orecchio impossibile.
Lo spettacolo avrà luogo martedì 28 novembre ore 20.30 in Fonderia39.
Alcuni suggerimenti:
William Forsythe
Saburo Teshigawara
Cindy Van Acker