La danza del pensiero Pubblicato sul giornale LaVoce il 28 aprile 2017 – autore dell’articolo lo studente Roberto Ronzoni del Liceo Artistico Chierici del gruppo di redazione della scuola coordinato dalla prof.ssa Caliumi.
Archivi mensili:aprile 2017
Il postumano
Remo Bodei Il problema del limite. La scienza e il postumano Venerdì 3 marzo 2017 Scuola di cultura politica 2016-2017 CAPIRE ED AGIRE NELLA GRANDE TRASFORMAZIONE Parte seconda: L’ITALIA ALLA PROVA 6° modulo: Le nuove frontiere della scienza e della tecnica Remo Bodei – “Il problema del limite. La scienza e il postumano” fonte: Casa dellaContinua a leggere “Il postumano”
Riflessioni sulla globalizzazione
Massimo Cacciari: Geofilosofia. Riflessioni sulla globalizzazione Venerdì 3 Febbraio 2017 Lectio magitralis in apertura del corso FILOSOFIE DEL CINEMA – GEOFILOSOFIA DEL CINEMA fonte: Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
La banalità del male
di Hannah Arendt Relazione della prof.ssa Ilaria Possenti per approfondire: E’ in questo senso che nelle pagine di Se questo è un uomo Primo Levi ringrazia Lorenzo, operaio civile ad Auschwitz: Lorenzo è infatti colui che ha continuato a guardare il prigioniero del campo come si guarda una persona, e non una cosa, permettendo all’altroContinua a leggere “La banalità del male”
J. P. Sartre e Simone de Beauvoir
Il prof. Gianni Vattimo – Esistenzialismo e Sartre Sartre e il tema dell’amore: L’essere e il nulla vai al link Biografia 1 – http://www.ovo.com/jean-paul-sartre/ Jean Paul Sartre, il profeta della nuova letteratura francese 2 – http://www.letteratura.rai.it/embed/jean-paul-sartre-il-profeta-della-nuova-letteratura-francese/1007/default.aspx Simone De Beauvoir vai al video VITA e OPERE di SIMONE de BEAUVOIR (Parigi 1908 – Parigi 1986), scrittriceContinua a leggere “J. P. Sartre e Simone de Beauvoir”
Il dialogo socratico – prima lezione: l’ironia
Il dialogo Socratico Lezione del prof. Gianfranco Marini Esempio di lezioni alternative e innovative che possono favorire le nuove metodologie di didattica e di cura dei contenuti. Per gli studenti è possibile integrare alle lezioni tradizonali altre modalità di apprendimento e di studio, questo è un ottimo esempio.