CLASSE QUARTA LES
ANTROPOLOGIA
Diversità culturali relative a:
- Pensiero, cultura e linguaggio*.
- Simbolo e arte; l’etnomusicologia; la scultura primitiva*.
- Famiglia, parentela, società (famiglia e matrimonio, la complessità della rete della parentela, “Politica” ed economia).
- Magia, sacro, religione (il soprannaturale, magia e religione, le grandi religioni mondiali).
- Antropologia della contemporaneità (dal tribale al locale, oltre le culture e i luoghi, locale e globale, centri e periferie, i “panorami” di Appadurai, il lavoro dell’antropologo postmoderno).
Autori a cui si fa riferimento durante la trattazione
Augé, Appadurai, Claude Lévi-Strauss, De Martino, Durkheim, Edward Evans Pritchard, Godelier, Linton, Mauss, Malinowski, M. Mead.
Teorie sociologiche e rispettivi modi di intendere il rapporto individuo società: M.Weber, V.Pareto, T.Parsons. Prospettive sociologiche contemporanee (cenni). La stratificazione sociale. I processi di socializzazione. Il sistema sociale.
- Pareto: le azioni “logiche” e “non logiche”.
- Weber: azione sociale e sociologia comprendente; etica protestante e lo studio delle religioni.
- Simmel: la sociologia formale.
- La società come sistema funzionale (Parsons, Merton, Homans).
- Le teorie critiche della società (La scuola di Francoforte, Habermas, Wright Mills).
- La stratificazione sociale: stratificazione e mobilità; classi e ceti sociali; la disuguaglianza; teorie e fattori di mutamento sociale; i movimenti sociali; devianza e controllo sociale.
- La socializzazione: individuo società e socializzazione; socializzazione primaria e socializzazione secondaria; le agenzie di socializzazione.
- Il sistema sociale: che cos’è il sistema sociale? l’istituzionalizzazione; istituzione e organizzazione; status e ruolo; secolarizzazione e razionalizzazione; le norme sociali; i gruppi sociali.
Per le classi terze e quarte, in riferimento agli autori/tematiche trattate, si prevede la lettura di pagine significative tratte dalle opere dei classici della sociologia: Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons ecc.
METODOLOGIA DELLA RICERCA
Classe quarta (dall’ a.s. 2022/23)
- La ricerca sul campo 1: Il mondo del lavoro [L’internazionalità delle piccole e medie imprese].
- La ricerca sul campo 2: Il mondo del lavoro [Povertà e politiche sociali].