Programma di filosofia

Classe terza

1° MODULO (7 ore)

Il miracolo greco
La nascita della filosofia (breve analisi del contesto socio-politico dal VI al V secolo)

L’emergere del  concetto di razionalità attraverso la ricerca del principio/Archè

La riflessione sull’ESSERE: ERACLITO e il problema del divenire.
PARMENIDE e la scuola eleatica.


Prima lezione di filosofia integrazioni multimediali ai temi affrontati in classe:

1 – MERAVIGLIA Link ai video classe 3D a.s. 2015/16
2 – Breve introduzione alla NASCITA DELLA FILOSOFIA

Parole chiave: philosophía, lógos, mýthos, theoría, práxis, natura, principio e infinito, divenire, essere, non essere, atomo, numero, 


2° MODULO (5 ore)

Dalla riflessione sulla natura alla riflessione sull’uomo

La nascita della scuola SOFISTA: Il contesto storico (breve ricostruzione delle mutate condizioni socio-politiche).

Gli elementi unificanti del pensiero sofista con particolare attenzione al rapporto realtà-linguaggio.

Confronto tra il pensiero di PROTAGORA e GORGIA

SOCRATE
L’umanesimo Socratico. Il metodo Maieutico, l’uso dell’Ironia, il rifiuto delle scrittura e il rapporto con la Verità.

Parole chiave: sophía e philosophía, lógos e diá-logos, alétheia, dóxa, il bene e il male, la concezione dell’anima, il metodo, l’utile e il vero, la dottrina dell’uomo-misura, il relativismo, l’essere e il nulla, lo scetticismo


3° MODULO (20 ore)

PLATONE: una proposta filosofica per una società ed una cultura in crisi.

  • Il rapporto con Socrate
  • La forma e l’ordine dei dialoghi
  • La dottrina delle idee
  • La funzione del  mito (analisi testuale  di alcuni miti )
  • La funzione dell’arte e i diversi gradi della conoscenza.
  • Il progetto politico platonico

Libri: vai alla pagina di download


4° MODULO (20 ore)

ARISTOTELE e la costruzione di un’enciclopedia del sapere

Il contesto storico culturale
Il distacco da Platone
La filosofia come scienza prima
Il quadro delle scienze
La metafisica come scienza dell’essere
Le categorie
La sostanza
I quattro tipi di causa
Le forme del divenire
Il divenire sostanziale: potenza e atto
Dio
La psicologia e la teoria della conoscenza
L’etica
Le strutture del pensiero: la logica


5 MODULO (6 ore)

La filosofia della cura. Scetticismo – epicureismo – stoicismo

Il contesto delle idee

  • La crisi della pólis
  • Le scuole filosofiche

Lo scetticismo

  • Pirrone e la filosofia del dubbio
  • La sospensione del giudizio e l’afasia

L’epicureismo

    • L’“edonismo” epicureo
    • La filosofia come “terapia”
    • La canonica
    • L’universo materialistico di Epicuro
  • L’etica

La logica nello stoicismo

  • La teoria della conoscenza
  • La dottrina del significato

La fisica e l’etica degli stoici

  • L’universo materialistico degli stoici
  • La vita «secondo natura»
  • La virtù
  • Il cosmopolitismo


Filosofi e cinema
Ipazia link alla pagina
Film Agorà – storia di una martire del pensiero libero
Conferenza Ipazia e il dubbio di Silvia Ronchey


6 MODULO (8 ore)

La filosofi cristiana: patristica e scolastica

Il contesto delle idee

  • Il bisogno di spiritualità in un’epoca di crisi
  • La diffusione del cristianesimo
  • La tradizione ebraica
  • La tradizione cristiana
  • Agostino -Tommaso
  • La verità – il tempo
  • Ragione e fede (Video: Lezione del prof. Carlo Sini – Il rapporto Ragione e Fede)
  • La concezione del tempo

La filosofia nell’arte
La luminosità dei mosaici del V secolo, emblema dello splendore dell’anima


PERCORSI INTERDSCIPLINARI

Vai alla scheda da compilare


COMPITI ESTIVI link alla pagina