Introduzione: il contesto delle Idee
- L’importanza di Aristotele e la sua vocazione scientifica
- Il contesto culturale e politico e la nuova concezione della filosofia
- Il Liceo
- L’attività didattica del liceo
- Le opere giovanili
- Le opere della maturità
Il progetto filosofico
- L’articolazione del sapere
- Il sistema del sapere
- Le scienze teoretiche
- Le scienze pratiche e produttive
La metafisica
- L’interpretazione delle idee platoniche come “essenze” delle cose
- Le domande sull’essere
- La sostanza e le sue caratteristiche
- Le nozioni di potenza e atto
- La sostanza come insieme di potenzialità e attualità
La fisica Dio e l’anima
- La fisica come scienza teoretica
- La teoria delle quattro cause
- L’ordine finalistico dell’universo
- La teoria del movimento
- La visione del cosmo
- Dio come oggetto del desiderio
- L’anima principio della vita
- Dai sensi all’intelletto
- L’intelletto attivo e l’intelletto passivo
L’etica e la politica
La poetica
La logica
Lezioni su Aristotele del prof. Gianfranco Marini:
2 – la filosofia come ricerca e insegnamento
4 – Differenze tra Platone e Aristotele
PRIMA PARTE prof. Antonio Gargani
SECONDA PARTE prof. Antonio Gargani
Lezioni del prof. Enrico Berti
L’etica in Aristotele
L’amicizia
#metafisica #categorie #sostanze #sinolo #forma #materia #accidente #potenza #atto #materia prima e materia seconda #teleologia #tempo #primo motore immobile #anima #intelletto passivo e intelletto attivo #virtù #sapienza #saggezza #politeia #verosimile #catarsi #logica #analitica #genere #specie #deduzione e induzione #sillogismo #dialettica