Classe quarta
1 MODULO (6 ore)
La rivoluzione scientifica
(video prof. Gianfranco Marini)
- La nascita della scienza moderna: un evento di importanza capitale
- Lo schema concettuale
- Le premesse storiche, sociali e culturali
- La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell’infinito
- Il metodo della scienza: cenni a Galileo e Bacone
Filosofia e arte
Caravaggio e la rivoluzione scientifica
link al video di Dario Fo su Caravaggio
Filosofia e scienza
La rivoluzione Copernicana
2 MODULO (7 ore)
La ragione cartesiana e i suoi critici e continuatori
Cartesio e il razionalismo
- Il fondatore del razionalismo
- Il metodo
- Il dubbio e il cogito
- Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane
- Il dualismo cartesiano
Filosofia e scienza
Dal reale al virtuale: Cartesio e la matematizzazione del mondo
Filosofia e cinema
Film: Vita di Cartesio
FILOSOFIA SPIEGATA CON LE SERIE TV
Documentario: Introduzione a Cartesio
- L’etica
- I generi della conoscenza
link alla lezione di Massimo Cacciari
link alla lezione di Carlo Sini
Link alla Lezione di Remo Bodei
3 MODULO (4 ore)
L’empirismo: Hume – Locke
Hume
- Dall’empirismo allo scetticismo
- Il percorso della conoscenza
- Critica all’idea di sostanza
- Critica al principio di causa
4 MODULO (20 ore)
Kant
Dal periodo precritico al criticismo
- Una vita per il pensiero
- Verso il punto di vista “trascendentale”: gli scritti
del periodo “precritico” - Gli scritti del periodo “critico”
- Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano
La Critica della ragion pura
- Il problema generale
- I giudizi sintetici a priori
- La “rivoluzione copernicana”
- Le facoltà della conoscenza e la partizione
della Critica della ragion pura - Il concetto kantiano di “trascendentale”
e il senso complessivo dell’opera - L’estetica trascendentale
- L’analitica trascendentale
- La dialettica trascendentale
La Critica della ragion pratica
- La ragion “pura” pratica
e i compiti della seconda Critica - La realtà e l’assolutezza della legge morale
- L’articolazione dell’opera
- I principi della ragion pura pratica
- La teoria dei postulati pratici e la fede morale
- Il primato della ragion pratica
La Critica del Giudizio
- Il problema e la struttura dell’opera
- L’analisi del bello e i caratteri specifici
del giudizio estetico - L’universalità del giudizio di gusto
e la “rivoluzione copernicana” estetica - Il sublime, le arti belle e il “genio”
- Il giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente
PPT IL SUBLIME prof.ssa Sonia Lasagni e prof.ssa M. Pranzitelli
5 MODULO (20 ore)
Hegel
I capisaldi del sistema hegeliano
(Prof. Costantino Esposito; “Hegel: la ragione come mondo”)
- La vita
- Gli scritti
- Il giovane Hegel
- Le tesi di fondo del sistema
- Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia
- La dialettica
- La critica alle filosofie precedenti
La Fenomenologia dello spirito
(video 1 – video 2 – lezione di Cacciari 1 lezione 2 lezione 3)
- La “fenomenologia” e la sua collocazione
nel sistema hegeliano - Coscienza
- Autocoscienza
- Ragione
- Lo spirito, la religione e il sapere assoluto
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
- La logica
Logica e storia del pensiero in Hegel
- Lo spirito oggettivo
- La filosofia della storia
- Lo spirito assoluto
Lezione del prof Remo Bodei “La civetta, la talpa, il concetto di filosofia in Hegel”
Lezione del prof Carlo Sini “Il boccio, il fiore e il frutto”
Filosofia e Arte
L’arte e l’apparire sensibile dell’idea.
HEGEL a cura di Claudia Bianco
FILOSOFIA E TEMI DI ATTUALITA’
MANUALE DI FILOSOFIA ADOTTATO
Cartesio 160
Spinoza 232
Locke 320
Rousseau 438
Kant 588
Hegel 776
Scheda percorsi interdisciplinari classi quarte
VAI ALLA PAGINA
COMPITI ESTIVI
Lettura di almeno uno dei testi indicati nella seguente pagina link letture estive classi quarte/
Per settembre “Adotta una conferenza” Festival della filosofia di Modena – Esposizione alla classe della conferenza “adottata”.