PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
Modulo 1
Norme, istituzioni, devianza e controllo
Il rapporto individuo-società: identità personale e identità sociale
Le norme sociali e le istituzioni
La devianza: principali teorie
Il controllo sociale: gli strumenti di controllo e le istituzioni totali
Due casi emblematici: le istituzioni penitenziarie, l’istituzione dei manicomi
Approfondimenti modulo 1
-Videolezione di Paolo Virno “Istituzione e differenza” Attualità del pensiero di De Saussure
-Istituzioni e pratiche. Le due sfere della realtà sociale Rivista link
– Il coraggio della verità di Foucault – Festival della Filosofia 2018 relatrice Judith Revel Link alla Conferenza
Modulo 2
Stratificazione e disuguaglianze nella società
Definizione di stratificazione sociale e teorie classiche
La stratificazione sociale in età contemporanea
La povertà
Modulo 3
Industria culturale e comunicazione di massa
L’industria culturale
Cultura e società di massa
Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa
La cultura digitale
Approfondimenti Modulo 3
Marshall McLuhan secondo Derrick De Kerckhove Link
Modulo 4
La società globale
La globalizzazione (link 1)
Forme e dimensioni della globalizzazione
Riflessioni e prospettive attuali
Globalizzazione e politica.
Modulo 5
Migrazioni e multiculturalismo
Migrazioni di ieri e di oggi
Il dibattito sulle migrazioni
La gestione del fenomeno migratorio
Cenni alla recente normativa italiana sull’immigrazione;
la convivenza interculturale
Approfondimenti modulo 5
Osservatorio di Pavia: Migrazioni e multiculturalismo link
Modulo 6
Il Welfare State
Il Welfare State: definizione e caratteristiche
Storia e configurazioni dello Stato sociale
La crisi del Welfare State e la nascita del Welfare Mix
Link alla conferenza di Chiara Saraceno: I MECCANISMI E LE FORME DELLA DISUGUAGLIANZA
Modulo 7
Sociologia e lavoro: dal fordismo alle forme contemporanee
Lavoro e società
Trasformazioni sociali e lavoro (divisione del lavoro; organizzazione scientifica del lavoro)
Il mercato del lavoro (lavoro e flessibilità; occupazione e disoccupazione; la merce lavoro)
Modulo 8
Ecologia e contemporaneità
- Video lezione TED: link Hans Rosling “Factfulness”
- Ecologia dei media, presentazione del pensiero di Gregory Bateson Verso un’ Ecologia della mente prospettiva olistica e contestuale. Consapevolezza di fare parte di un sistema più ampio.
- Fragile Umanità di Leonardo Caffo
Percorsi bibliografici per approfondimenti:
1 – Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo. 2018 di Hans Rosling, Ola Rosling, Anna Rosling Rönnlung
2 – 21 Lezioni per il XXI secolo 2019 di Yuval Noah Harari
3 – Verso un’ecologia della mente di Gregory Bateson (scelta di articoli)
4 – McLuhan non abita più qui? I nuovo scenari della comunicazione nell’era della costante attenzione parziale 2017 di Alberto Contri (Autore), Annamaria Barbato Ricci (Intervistatore)
5 – Il welfare. Tra vecchie e nuove disuguaglianze. 2021 di Chiara Saraceno
6 – Coppie e famiglie. 2016 di Chiara Saraceno
7 – Dentro la globalizzazione: Le conseguenze sulle persone di Zygmunt Bauman
8- Fragile Umanità di Leonardo Caffo
9 – La vita sensibile delle immagini di Emanuele Coccia
10 – La vita delle piante. Metafisica della mescolanza di Emanuele Coccia
11 – Il bene nelle cose di Emanuele Coccia
12 – La banalità del male di Hannah Arendt
METODOLOGIA DELLA RICERCA
I METODI DI RICERCA
Quale metodo scegliere?
L’impostazione;
lo sviluppo della ricerca;
l’elaborazione dei dati;
l’esposizione dei risultati.
In collegamento con l’argomento: sociologia del lavoro
PICCOLE E MEDIE IMPRESE: UNA RICERCA EMPIRICA
Una ricerca sul campo: L’internazionalità delle piccole e medie imprese
I risultati della ricerca quantitativa
L’indagine qualitativa: evidenze e riflessioni
In collegamento con l’argomento: Stratificazione e disugualianze
POVERTA’ E POLITICHE SOCIALI
La povertà alimentare in Italia
Ricerca quantitativa
Mappa della povertà e risultati della ricerca sul campo.
In collegamento con l’argomento: Welfare e Terzo settore
PROGETTARE UN INTERVENTO NEL SOCIALE
La sociologia applicata
Normativa e Piani di Zona
Un esempio di progetto di intervento in ambito sociale
——————————————————
ED. CIVICA
Legato all’argomento MEDIA “Fake News e credibilità dei media: tra informazione e manipolazione” –
RAI STORIA di “Passato e presente”: -La conferenza di Bretton Woods-
Dopo il secondo conflitto mondiale, gli accordi di Bretton Woods daranno vita ad un sistema di regole per ristabilire un ordine monetario internazionale.
Ambito: globalizzazione ed economia (collegamenti diretti con Storia e Diritto-economia) Link (36 min.)