Programma di Filosofia
Classe 5

1 MODULO (5 ore)

Schopenhauer

Vita e opere

1. Le radici culturali
2. Il «velo ingannatore» del fenomeno
3. Tutto è volontà
4. Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo
5. I caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere
6. Il pessimismo
7. La critica alle varie forme di ottimismo
8. Le vie della liberazione dal dolore

Kierkegaard

Vita e opere

2. L’esistenza come possibilità e fede
3. Dalla Ragione al singolo: la critica all’hegelismo
4. Gli stadi dell’esistenza
5. L’angoscia
6. Dalla disperazione alla fede
7. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo

2 MODULO (6 ore)

La Sinistra hegeliana e Feuerbach

1. La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali
2. Feuerbach

Per introdurre FEUERBACH:
1 –
Feuerbach, la filosofia dell’Avvenire 
2 – Feuerbach: alienazione religiosa e ateismo

Marx

Vita e opere
1. Le caratteristiche generali del marxismo
2. La critica al misticismo logico di Hegel
3. La critica allo Stato moderno e al liberalismo
4. La critica all’economia borghese
5. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
6. La concezione materialistica della storia
7. Il Manifesto del partito comunista
8. Il capitale
9. La rivoluzione e la dittatura del proletariato
10. Le fasi della futura società comunista

Cinema e Filosofia
Tempi moderni di Charlie Chaplin


PAGINA DELLE SINTESI SVOLTE DAGLI STUDENTI – LINK ALLA PAGINA


3 MODULO 

Nietzsche

Vita e opere
1. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
2. Il periodo giovanile
3. Il periodo “illuministico”
4. Il periodo di Zarathustra
5. L’ultimo Nietzsche

Freud

Vita e opere
1. La scoperta e lo studio dell’inconscio
2. La teoria della sessualità e il complesso edipico
3. La teoria psicoanalitica dell’arte
4. La religione e la civiltà

La rivoluzione psicoanalitica

Lettura:
Le cinque conferenze di Freud
Su Freud di Elvio Fachinelli

Pagina di filosofia e scuola
Casa di Freud a Londra:
https://filosofiascuola.me/2016/06/13/freud-2/

La filosofia di Marx: l’alienazione, il materialismo storico, l’ideologia

Video documentario vita di Freud
https://www.youtube.com/watch?v=YcLvAso0TgY

 Aldo Carotenuto racconta JUNG: link alla presentazione JUNG

Video lezione di Galimberti su Freud e la psicoanalisi:
https://www.youtube.com/watch?v=-IoWSqL02qU

Filosofia e cinema
1 – Passioni segrete
https://www.youtube.com/watch?v=v8Ju6eAz6-w
2 – A dangerous method – David Cronenberg
3 – Link al film:  Prendimi l’anima è un film biografico diretto da Roberto Faenza, ispirato alla figura della psicoanalista russa Sabina Spielrein e al suo rapporto sia terapico che amoroso con Jung.


4 MODULO

La reazione al positivismo: Bergson

Vita e opere

  • La reazione anti-positivistica
  • L’attenzione per la coscienza
  • Bergson: il concetto di tempo
  • Lo slancio vitale
  • Intelligenza e intuizione

5 MODULO

Filosofia e società

Lettura di brani scelti dall’opera:  La banalità del male

Filosofia e cinema
Hannah Arendt, di Margarethe von Trotta

6 MODULO

HEIDEGGER

  • Introduzione generale
  • Lettura di brani scelti: arte e filosofia.

Possibili percorsi interdisciplinari

La filosofia della differenza

  • Critica alla teoria freudiana delle filosofe del gruppo di Diotima
  • Brani scelti da opere del gruppo di filosofe:
  • La sapienza di partire da sé – Diotima
  • Il Femminile negato di Adriana Cavarero
  • Inclinazioni di Adriana Cavarero

Filosofia e cinema
Film: Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi (intervista alla regista)

Lezione magistrale di Adriana Cavarero:
“Le meraviglie filosofiche”
https://www.youtube.com/watch?v=RfwGJ4TA0es


ARTE E VERITA’

Unità didattica svolta attraverso brani scelti di diversi autori
FILOSOFIA – ESTETICA

Lo stato dell`arte – Friedrich Nietzsche di Maurizio Ferrari link al video

Brani scelti da

Benedetto Croce, Breviario di estetica.
Adorno, Teoria estetica.
Marcuse, La dimensione estetica.
Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.
Heidegger, Dall’opera alla cosa tratto da L’origine dell’opera d’arte.
Deleuze, Che cos’è la filosofia
J. L. Nancy, Le Muse e La pelle delle immagini.
Federico Ferrari, L’insieme vuoto – Una pragmatica dell’immagine.
Emanuele Coccia, La vita sensibile delle immagini.

FILOSOFIA E CINEMA

G.Deleuze, L’immagine – movimento, Cinema 1, Einaudi, 2016
• G.Deleuze, L’immagine – tempo, Cinema 2, Einaudi, 2017
• Julio Cabrera, Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso l’analisi dei film, Mondadori, 2003
• Umberto Curi, Lo schermo del pensiero. Cinema e filosofia, Cortina Raffaello, 2000
• Umberto Curi, Un filosofo al cinema, Bompiani
• Platone, Platone, La Repubblica, 2007
• Aristotele, Poetica, Bompiani, 2000