DOCUMENTAZIONE della visita alla mostra “Silenzi” di Riccardo Varini 17 Dicembre 2016 Studenti delle classi 4E – 4D a.s. 2016/17 Riccardo Varini fotografie dal 1979 a cura di Arturo Carlo Quintavalle 10 dicembre 2016 – 8 gennaio 2017 Chiostri di San Domenico Chiarore diffuso, lunghi silenzi, profondissima quiete. I Chiostri di San Domenico (Via Dante AlighieriContinua a leggere “Silenzi”
Archivi mensili:dicembre 2016
Mostra ORLANDO FURIOSO 500 anni
4E e 4B 20 Dicembre 2016 Breve introduzione del prof. Antonio Brighi (Storico dell’arte – docente del Liceo artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia) per la visita a Palazzo Diamanti di Ferrara della Mostra ORLANDO FURIOSO 500 anni a cura di Guido Beltramini e Adolfo Tura, organizzata da Fondazione Ferrara Arte e MiBACT Ministero deiContinua a leggere “Mostra ORLANDO FURIOSO 500 anni”
Wittgenstein
Walter Benjamin
http://www.festivalfilosofia.it/2018/index.php?mod=c_video&id=296 Conferenza nell’ambito del ciclo “Classici della filosofia tedesca”Benjamin propone una ricognizione del Moderno, esplorando soprattutto il ruolo dei mass media e la metropoli del XX secolo. Relatore Gianluca Cozzo, Università di Torino. Incontro di carattere divulgativo, nell’anno in cui Torino incontra Berlino, a cura di Pier Paolo Portinaro, in collaborazione con Fondazione per laContinua a leggere “Walter Benjamin”
I sofisti
2° MODULO Dalla riflessione sulla natura alla riflessione sull’uomo La nascita della scuola SOFISTA: Il contesto storico (breve ricostruzione delle mutate condizioni socio-politiche). Gli elementi unificanti del pensiero sofista con particolare attenzione al rapporto realtà-linguaggio. Confronto tra il pensiero di PROTAGORA e GORGIA SOCRATE: Il metodo Maieutico, l’uso dell’Ironia, il rifiuto delle scrittura eContinua a leggere “I sofisti”
Hume
Hume Dall’empirismo allo scetticismo Il percorso della conoscenza Critica all’idea di sostanza Critica al principio di causa HUME E I LIMITI DELLA CONOSCENZA prof. Parravicini Rispondi alle domande: vai al link di TED LESSON