LETTURE CONSIGLIATE DI FILOSOFIA
per tutte le classi quarte
Obbligatorio almeno la lettura di due libri a scelta e fare la scheda libro seguendo il format: scheda Libro
Per settembre è obbligatorio per il progetto “Adotta una conferenza” partecipare al Festival della filosofia di Modena – Esposizione alla classe della conferenza “adottata”.
Walter Benjamin. Il figlio della felicità” di Giulio Schiavoni
NIETZSCHE
L ‘Anticristo (saggio)
Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali
Ecce Homo
La gaia scienza
SCHOPENHAUER
L’arte di essere felici, Adelphi , Milano 1997
Il mondo come volontà e rappresentazione
introduzione di Gianni Vattimo, Mondadori, Milano, 1989.
MARX
Manoscritti Economico filosofici del 1848
Il manifesto del partito comunista
ADRIANA CAVARERO
Il femminile negato
SIMONE DE BEAUVOIR
Il secondo sesso
FREUD
- Freud, antologia a cura di Cesare MUSATTI (con un saggio introduttivo molto chiaro), ed. Boringhieri
- Freud, Introduzione alla psicoanalisi (parti da leggere: Introduzione; parte prima: gli atti mancati; parte seconda: i sogni)
- Freud, Psicopatologia della vita quotidiana (tra gli scritti divulgativi dello stesso Freud sulla psicoanalisi è uno dei più facili e dei più brillanti)
- Freud, Psicoanalisi, ed. Boringhieri o Newton Compton (anche questo è uno scritto divulgativo) Freud, Cinque conferenze sulla psicoanalisi
- Freud, Interpretazione dei sogni (fondamentale, ma piuttosto corposo; in alternativa si possono leggere le parti citate dell’Introduzione alla psicoanalisi)
- Freud, Casi clinici (i casi clinici studiati da Freud sono numerosi; se ne può leggere almeno uno per averne un’idea)
SARTRE, L’esistenzialismo è un umanismo
POPPER, Cattiva maestra televisione
ARENDT, La banalità del male, Feltrinelli (sulla shoah)
EINSTEIN, Relatività, esposizione divulgativa
DARWIN, L’origine delle specie. Abbozzo del 1842, Roma, Newton Compton, 1974.
Edoardo Boncinelli, Le forme della vita, L’evoluzione e l’origine dell’uomo.
Una esposizione esauriente e chiara della teoria darwiniana e delle sue applicazioni; uno strumento importante per comprendere l’evoluzione biologica e dissipare molte polemiche del nostro tempo prive di spessore culturale.
Vita di Edoardo Boncinelli – Bollati Boringhieri
Recensione link
TRUE DETECTIVE – Una filosofia del negativo di Antonio Lucci – il melangolo – 2019
Pingback: Classe Quarta | Filosofia e scuola
Pingback: SCHEDA LIBRO | Filosofia e scuola