Programma di Filosofia Classe 5 1 MODULO (5 ore) Schopenhauer Vita e opere 1. Le radici culturali 2. Il «velo ingannatore» del fenomeno 3. Tutto è volontà 4. Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo 5. I caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere 6. Il pessimismo 7. La critica alle varie forme diContinua a leggere “Programma Classe Quinta”
Archivi mensili:agosto 2016
Programma Classe Quarta
Classe quarta 1 MODULO (6 ore) La rivoluzione scientifica (video prof. Gianfranco Marini) La nascita della scienza moderna: un evento di importanza capitale Lo schema concettuale Le premesse storiche, sociali e culturali La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell’infinito Il metodo della scienza: cenni a Galileo e Bacone Filosofia e arte Caravaggio e la rivoluzioneContinua a leggere “Programma Classe Quarta”
Aristotele
Introduzione: il contesto delle Idee L’importanza di Aristotele e la sua vocazione scientifica Il contesto culturale e politico e la nuova concezione della filosofia Il Liceo L’attività didattica del liceo Le opere giovanili Le opere della maturità Il progetto filosofico L’articolazione del sapere Il sistema del sapere Le scienze teoretiche Le scienze pratiche e produttive LaContinua a leggere “Aristotele”
Programma Classe terza
Programma di filosofia Classe terza 1° MODULO (7 ore) Il miracolo greco La nascita della filosofia (breve analisi del contesto socio-politico dal VI al V secolo) L’emergere del concetto di razionalità attraverso la ricerca del principio/Archè La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene . I fisici pluralisti Empedocle: le quattro radici e il ciclo cosmicoContinua a leggere “Programma Classe terza “
I paradossi
Zenone di Elea Lezione di Gabriella Giudici http://gabriellagiudici.it/tag/paradossi-eleatici/