L’EPICUREISMO

#edonismo #tetrafarmaco #canonica

1- la filosofia di Epicuro si propone di agire sull’uomo come un ” tetrafarmaco “. Individuo quale, tra i seguenti, non rientra nei quattro rimedi individuati dal filosofo

  • a- dimostrare che, dietro ogni accadimento, vi è la provvidenza divina
  • b- dimostrare che il piacere è possibile
  • d- liberare dal timore degli dei è- dimostrare che il dolore è il male sono transitori

2- la dottrina delle conoscenze di Epicuro è strettamente connessa con la visione materialistica della realtà. Indica qual è per il filosofo il primo criterio di verità

  • a- la sensazione
  • b- la memoria
  • c- l’intuizione
  • d- la visione diretta

 

Quesiti a risposta singola

3- Quali sono per Epicuro le cause dell’infelicità?

4- Secondo Epicuro, se si resta nel campo delle sensazioni e dei concetti non possiamo sbagliare. Da che cosa dipende, pertanto,l’errore?

5- La felicità, per Epicuro, è ricerca del piacere. Come viene inteso quest’ultimo dal filosofo? Trattazioni sintetiche di argomenti

6- La dottrina fisica di Epicuro, improntata al materialismo, esclude che esistano divinità interessate ai fatti umani è che l’anima umana abbia vita dopo la morte. Chiarisci a quale scopo Epicuro fornisce tale spiegazione dell’universo e qual’è la finalità che egli assegna alla scienza.