Progetto interdisciplinare
classe 3G – 3 D – 3 C – 3 E – 4E
a.s. 2017/18
prof.ssa M. Pranzitelli – prof. Francesco Costabile – prof.ssa Jennifer Catagliotti
FILOSOFIA E SERIE TV
Bibliografia: Tommaso Ariemma, La filosofia spiegata con le serie TV, ed. Mondadori
Articoli per approfondimenti:
1 – Così il cervello ci fa sentire dentro i film
2 – Il cinema visto dai neuroni
3 – The Black mirror
4 – Filosofia e serie TV
Diario delle lezioni
(in questa pagina verranno aggiornati in modo “incrociato” gli argomenti trattati durante le lezioni di Filosofia e le lezioni di Laboratorio multimediale)
Classe 3G – 3E – 4E
LEZIONI DI LABORATORIO MULTIMEDIALE
SCRIVERE PER IL CINEMA
prof. Francesco Costabile
Link alla presentazione in prezi di Francesco Costabile
ESEMPIO DI UN’ANALISI
Analisi struttura drammaturgia della puntata “Zitto e balla” di Black Mirror
Prof Francesco Costabile
I ATTO
SET UP (mondo ordinario)
Protagonista lavora in un diner, viene bullizzato dai suoi compagni di lavoro. Rapporto conflittuale con sorella impicciona. Madre emancipata, divorziata, ha nuove relazioni affettive. No conflitti.
CHIAMATA ALL’AVVENTURA
Email con richiesta di numero di telefono (inizio delle minacce). Resistenza. Chiude il lap top, cancella il numero prima di inviarlo, alla fine accetta.
INCONTRO CON IL MENTORE
No
SUPERAMENTO PRIMA SOGLIA
Arrivare per tempo all’appuntamento per la consegna del primo pacco.
Primo colpo di scena
II ATTO
ALLEATI, PROVE, NEMICI
Uomo in hotel, altro alleato che fa da specchio perché ha qualcosa da nascondere anche lui. Secondo colpo di scena.
Altre prove: portare la torta in un luogo
Incidenti: l’amica dell’uomo (nemica)
AVVICINAMENTO ALLA CAVERNA PIU’ PROFONDA
Il viaggio di corsa contro il tempo in macchina per arrivare al luogo X.
PROVA CENTRALE
La rapina in banca
RICOMPENSA
Scampano alla volante della polizia
LA VIA DEL RITORNO
Kenny: non farsi scoprire, tornare a casa nel suo mondo ordinario
III ATTO
RESURREZIONE
Prova finale: lo scontro con altro pedofilo, bisogna che lo uccida.
RITORNO CON L’ELISIR
L’hacker pubblica tutti i dati degli uomini
LEZIONI di FILOSOFIA
Dicembre
1 – Introduzione vita e opere di Platone
Gennaio
2 – La morte di Socrate e la lettura dell’Apologia di Socrate
3 – Il concetto di DIFFERENZA
“Ricordate il non essere di Parmenide? Bene, per questo filosofo era il nulla, non doveva essere pensato e nemmeno pronunciato. Ma a Platone, e a noi, il non essere serve. Per fare distinzioni, per dire che un’immagine non è una cosa in carne ed ossa.”
(dal testo p. 23) . Differenza fondamentale tra realtà e finzione (p. 25)
Febbraio
4 – La differenza nell’amore (Il Simposio): l’amore, la bellezza e i miti come quello di EROS.
5 – Black Mirror “lo specchio nero”: le tecnologie e i loro pericoli, così come Platone ci parla dell’arte come inganno, della parola dei sofisti come discorsi ingannevoli (Protagora e Gorgia). Confronto tra la serie TV e l’attualità del pensiero di Platone verità e inganno, mondo delle idee e mondo “sensibile”.
6 – Conoscere è ricordare.
TORNA DA ME (episodio della serie Black Mirror).
IL MENONE sostiene che l’anima, prima di cadere nel corpo, è stata a contatto con le idee nel loro mondo. • episodio RICORDI PERICOLOSI
• Opera IL FEDRO di Platone (accusa la scrittura come supporto che può creare un impoverimento della nostra capacità di ricordare)
7 – Episodio VOTA WALDO e la politica. Confrontare con LA REPUBBLICA e il mito della caverna di Platone. (p.34)
Classe 4E
LEZIONE
Dicembre
1 – Assegnazione della lettura del libro “La filosofia spiegata con le serie TV” durante le vacanze di Natale, in particolare i capitoli su Cartesio e Spinoza
Gennaio
2 – Cartesio a San Junipero
“Cartesio scrive un’opera fondamentale: le Meditazioni metafisiche. All’interno, più che una filosofia, troviamo un esercizio, che consiste nel mettere ogni cosa in discussione, persino il mondo esterno, per scoprire una forza inedita. Una forza che risiede nel pensiero stesso. Fino a quando penso, sostiene Cartesio, nemmeno un dio onnipotente potrà far in modo che io sia niente.
Per lui non vi è cosa più certa del pensiero: possiamo mettere davvero in discussione tutto, dubitare di tutto, ma non del fatto di star dubitando. E dubitare è pensare. E pensare significa sentire la propria esistenza. Io penso, io esisto.
Cartesio: il filosofo dal corpo fragile, ma dal pensiero immenso. Avrebbe amato tantissimo San Junipero. Una località immaginaria che fa da sfondo all’episodio più bello e toccante della terza stagione di Black Mirror.”
Ariemma, Tommaso. La filosofia spiegata con le serie TV (Italian Edition) (posizioni nel Kindle 591-597). MONDADORI. Edizione del Kindle.
“La lezione che viene da Cartesio e dall’episodio di Black Mirror è molto semplice: quando c’è in gioco il pensiero c’è in gioco tutto quello che conta. Il “virtuale”, i social network, non ci tengono al riparo dalle emozioni solo perché il nostro corpo non vi è coinvolto direttamente. Anzi, senza la “barriera” del nostro corpo, facendo arrivare le nostre parole e i nostri pensieri tramite smartphone o pc, siamo più vulnerabili, non il contrario. L’educazione al digitale passa per la comprensione del pensiero di Cartesio.È la mente a sentire, non il corpo. Chi usa i social network per difendersi dagli altri, per evitare il vero contatto, si scoprirà ancora più fragile.”
Ariemma, Tommaso. La filosofia spiegata con le serie TV (Italian Edition) (posizioni nel Kindle 650-651). MONDADORI. Edizione del Kindle.
3 – SPINOZA e The Young Pope
È strano sentire nominare il filosofo Spinoza in Vaticano, ma non tanto strano se a nominarlo è il papa più eccentrico di tutta la storia della Chiesa: Lenny Belardo. Un cardinale quarantenne, diventato pontefice (in modo misterioso) con il nome di Pio XIII. Stiamo parlando, del protagonista dell’originale serie tv The Young Pope, del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, andata in onda nel 2016. Un papa dalla fede insicura e al tempo stesso sostenitore di una visione “medievale” della Chiesa, interpretato in modo magistrale da Jude Law.
Ariemma, Tommaso. La filosofia spiegata con le serie TV (Italian Edition) (posizioni nel Kindle 663-667). MONDADORI. Edizione del Kindle.
“Spinoza si percepiva come un rivoluzionario. Un suo biografo racconta il fascino che la rivolta a Napoli nel 1647, capeggiata da Masaniello, aveva esercitato su di lui: Spinoza disegna un ritratto del rivoltoso napoletano, ma il viso assomiglia più a Spinoza che a Masaniello. Il filosofo è, dunque, consapevole della forza rivoluzionaria del proprio pensiero. Come se un meteorite all’improvviso si fosse abbattuto sulla sua comunità. Sotto questo aspetto, è molto simile al nostro giovane papa, che, fin dalla sigla di apertura della serie, viene presentato proprio come un meteorite che si abbatte sulla Chiesa. Fuma, indossa scarpe rosse che danno nell’occhio, a colazione beve solo una Coca-Cola zero. Mangia poco e, come dice il cardinale-macchietta Voiello, segretario dello Stato Vaticano, interpretato da un grande Silvio Orlando, “questo fatto non è buono”. Ma, curiosamente, anche tale abitudine lo avvicina molto al nostro Spinoza, che preferiva mangiare quanto bastava, in solitudine. L’aspetto che, ovviamente, li avvicina di più è però l’ossessione per Dio, il metterlo al primo posto. “L’ebbro di Dio”: così il poeta romantico Novalis ha definito Spinoza.”
Ariemma, Tommaso. La filosofia spiegata con le serie TV (Italian Edition) (posizioni nel Kindle 687-695). MONDADORI. Edizione del Kindle.
“Singolari”. “Nessuno sa cosa può un corpo”, ci ricorda infatti. Un’altra sfida lanciata a tutti quelli che ragionano per essenze, per categorie rigide. Insomma, a tutti noi. Siamo ciò che possiamo fare. Un uomo è diverso dall’altro non per colore della pelle, ma per ciò che il suo corpo, cioè la sua mente, può fare. Per Spinoza, a differenza di Cartesio, corpo e mente sono un tutt’uno. Ma non è questa la cosa più importante. Per il filosofo olandese non possiamo sapere in anticipo cosa può fare un corpo, cosa può fare un essere vivente. Tutto è singolare e, per noi uomini, imprevedibile. Dal punto di vista di Dio, invece, tutto accade secondo ferree leggi naturali. Tutto ha una causa, anche se noi non la vediamo. Al nostro Spinoza, per intenderci, non piacerebbe affatto la dicitura che spesso appare in libri e film “Ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale”. Il filosofo correggerebbe: “Ogni riferimento a fatti e persone è puramente causale”. Niente accade per caso, anche se a noi uomini sembra così. La natura funziona, invece, grazie a Dio. E quindi non sbaglia un colpo: il sovrannaturale non esiste. A Spinoza, però, Lenny piacerebbe. Soprattutto per un altro motivo, questa volta legato all’amore.”
Ariemma, Tommaso. La filosofia spiegata con le serie TV (Italian Edition) (posizioni nel Kindle 704-713). MONDADORI. Edizione del Kindle.
Febbraio
/Marzo
Kant sull’isola di Lost
Aprile
/Maggio
In fuga da sé stessi. Con Hegel e Walter White
“Si chiama Walter White ed è il protagonista della pluripremiata serie tv Breaking Bad, ideata da Vince Gilligan e trasmessa a partire dal 2008. Walt è un professore di chimica e insegna in una scuola superiore di Albuquerque, nello Stato del New Mexico.”
Ariemma, Tommaso. La filosofia spiegata con le serie TV (Italian Edition) (posizioni nel Kindle 853-854). MONDADORI. Edizione del Kindle.
Classe 4E
SCHEDE LIBRO create dagli studenti:
“LA FILOSOFIA SPIEGATA CON LE SERIE TV” di Tommaso Ariemma
Capitolo 1
TRUE DETECTIVE
•episodio 16, stagione 2
•anno: 2014
•regista e produttore: Nic Pizzolatto
•filosofi: Parmenide, Talete e Platone
•personaggi: Russel, Marty e Rust
•temi: l’essere, il pensiero, l’eternità delle cose
•parole chiave: essere, eternità, pensiero, tempo, verità
•citazioni:
“ciò che non fai non si viene a sapere”
“il non essere non é e non é possibile che sia”
“Il niente puro, a rigore, non esiste. E non può essere nemmeno pensato.”
“In realtà si pensa sempre qualcosa.”
“Ciò che è, è.”
“Niente ritorna davvero, le cose alla fine svaniscono, e anche noi svaniremo. Arriverà un momento in cui non ci saremo più.”
“Pensare ed essere dicono lo stesso.”
“L’essere è, il non essere non è.”
CAPITOLO I
Episodio: Stagione 1
Regista: Nic Pizzolatto
Serie TV: True Detective
Anno:2014
Produzione: Hbo
Filosofi citati e personaggi: Parmenide – Bertrand Russell – Talete – Rust Cohle -Marty Hart
Temi: Essere e non essere – Tempo – Eternità
Parole chiave: Tempo – Eterno – Cerchio piatto – Spirale – Essere – Non essere – Omicidi
Citazioni:
“L’essere umano è un essere strano a cominciare dalle parole che è capace di dire” p.11
“L’essere è e non può non essere” p.11
“In questo universo noi elaboriamo il tempo come fosse una linea che avanza, ma al di fuori del nostro spazio-tempo,da quella che sarebbe una prospettiva a quattro dimensioni, il tempo non esisterebbe, e da quella posizione, potessimo raggiungerla, vedremmo il nostro spazio-tempo come appiattito” p.14
“La spirale è la figura del male… il tempo non esiste” p.16
“Certo, c’è la morte. Ma nemmeno questo evento può far sì che ciò che è stato non sia più” p.17
“Il pensiero è capace di cogliere l’essere, cioè l’eternità delle cose” p.18
CAPITOLO II
Episodio: Torna da me
Stagione 2, episodio 1
Ricordi pericolosi
Stagione 1, episodio 3
Vota Waldo!
Stagione 2, episodio 3
Regista:Charlie Brooker
Serie tv: Black Mirror
Anno: 2011
Produzione: Endemol
Filosofi citati e personaggi: Platone – Parmenide -Gorgia -Socrate – Aristofane – Zeus – Protagora PERSONAGGI: Martha – Ash – Liam Foxwell – Waldo
Temi: Non essere – Pericoli tecnologia (sia moderna, che tempo di Platone) – Mondo delle idee – Memoria – Politica
Parole chiave:Esistere – Non esiste – Filosofo delle differenze – Realtà e finzione – Tecnologia digitale -Realtà virtuale – Dipendenza – Idee – Mondo delle idee – Copia – Memoria – Politica – Democrazia – Tirannide – Pharmakon
Citazioni:
“Ma a Platone, e a noi, il non essere serve. Per fare distinzioni, per dire che e un immagine non è una cosa in carne e ossa o che Babbo Natale non è una persona esistente (mi raccomando, non fate leggere questo libro ai bambini). La distinzione fondamentale, introdotta da Platone, è tra il non essere inteso come differenza, come quando diciamo che una cosa non è un’altra, per intendere che è diversa” p. 23
“Le differenze sono il sale della vita, ma sono anche qualcosa da sottolineare, in particolare quando le arti, le tecnologie, sembrano invece confondere le acque, facendo venir meno una differenza fondamentale:quella tra realtà e finzione ” p. 25
“Ci rendiamo conto del potere della tecnologia solo quando viene meno o non possiamo accedervi o, diventa pericolosa ” p. 25
“Per Platone non tutto esiste allo stesso modo: ci sono le idee, le cose materiali (copie delle idee), le immagini (copie delle copie)” p. 28
“Tutto quello che creiamo per raffigurare e descrivere il mondo, deve restare tale, non deve sostituirsi al mondo” p. 29
“Solo ma memoria ci permette di cogliere l’essenza delle cose” p. 30
“Platone sostiene che tutti supporto per la memoria impoveriscono la memoria stessa e tutti i vantaggi che essa ci offre” p. 31
“Platone si è scagliato sia contro la tirannide, sia contro la democrazia. Per lui sono entrambe degenerazioni del buon governo, ed è facile passare da una all’altra” p. 33
“È il filosofo a dover governare” p. 35
CAPITOLO III
Episodio: I giorni andati
Stagione 1, episodio 1
Regista: Frank Darabont
Serie tv: The Walking Dead
Anno: 2010
Produzione: AMC Studios
Filosofi citati e personaggi: Aristotele, Platone, Socrate, Parmenide
Personaggi: Rick Grimes, Zombie, Morgan Jones, Duane Jonas
Temi: Tutto vivente – Distinguere – Principio di non contraddizione – Sostanza – Categorie – Quattro cause (finale, efficiente, formale e materiale) – Metafisica – Atto e potenza – Accidente – Memoria – Sillogismo – Unità della trama
Parole chiave: Distinguere – Camminare – Principio di non contraddizione – Forma – Materia – Sostanza – Categorie – 4 Cause – Causa finale – Causa efficiente – Causa formale – Causa materiale – Motore immobile – Atto primo – Atto – Potenza – Accidenti – Memoria – Ricordi – Anima razionale – Sillogismo – Terapia – Piacere riparato -Unità della trama – Paura – Pietà – Catarsi
CAPITOLO VI
Episodio: San Junipero
Stagione 3, episodio 4
Serie tv: Black Mirror
Anno: 2011-2017
Regista-produttore: Charlie Brooker, Endemol
Filosofi citati e personaggi: Cartesio – Alexandre Lenoir – Russel Shorto – Martin Heidegger – Cristina (regina di Svezia) – Papa Francesco – Hobbes – Yorkie – Kelly
Temi: Divisione tra Mente e Corpo – Dualismo – Fragilità sui Social network – educazione digitale
Parole chiave: Mente – Corpo – Anima- Social network – Dualismo – Passaggio-trasferimento – Reale – Barriera
Citazioni:
“L’anima si connette:attraverso i dispositivi più diversi in linea di principio anche se per il momento il corpo resta il dispositivo principale”
“Cogito ergo sum”
“Colui che per primo ci insegnò a pensare”
“È la mente a sentire, non il corpo”
CAPITOLO VII
Episodio: Stagione 1
Regista: Paolo Sorrentino
Serie tv: The Young Pope
Anno: 2016
Produzione:Mediapro
Filosofi citati e personaggi: Spinoza – Cartesio – Lenny Belardo
Temi e Parole chiave: Religione – Vaticano – Dio – Rivoluzionario – Causale – Casuale – Dio
Capitolo 6
BLACK MIRROR
•episodio 4, stagione 3
•anno: 2016
•regista: Owen Harris
•scritto da: Charlie Brooker
•filosofi: Cartesio
•personaggi: Lenoir, Yorkie e Kelly
•temi: vita dopo la morte, ghiandola pineale, corpo e anima, dualismo cartesiano
•parole chiave: morte, anima, corpo, pensiero, materia
•citazioni: “cogito ergo sum”- “il linguaggio è la casa dell’essere”
Capitolo 7
THE YOUNG POPE
•episodio 9, stagione 1
•regista e produttore: Paolo Sorrentino
•anno: 2016
•filosofi: Spinoza, Cartesio
•personaggi: Lenny Belardo, Jude Law
•temi: religione, deus sibe natura, etica, trattato teologico e politico
•parole chiave: satira, Dio
•citazioni: “colui che ama Dio non deve pretendere che Dio, a sua volta, lo ami”
“Se Dio è assoluto, allora non può essere la copia ingigantita dell’essere umano.”
“Colui che ama Dio non deve pretendere che Dio, a sua volta, lo ami.”
“Deus sive Natura.”
“Dio è tutte le cose.”
“Nessuno sa cosa può un corpo.”
“Siamo ciò che possiamo fare.”
“Niente accade per caso.”
“Noi siamo in Dio. Siamo una sua manifestazione.”
LEZIONI CLASSE QUARTA
Febbraio
The Young Pope
-SPINOZA e The Young Pope
Aprile
Kant sull’isola di Lost
Maggio
In fuga da sé stessi. Con Hegel e Walter White
“Si chiama Walter White ed è il protagonista della pluripremiata serie tv Breaking Bad, ideata da Vince Gilligan e trasmessa a partire dal 2008. Walt è un professore di chimica e insegna in una scuola superiore di Albuquerque, nello Stato del New Mexico.”
Video-sintesi prof. Tommaso Ariemmamma
autore del libro “La Filosofia spiegata con la serie TV”
Recensioni al Libro e articoli