Filosofia e Scienze Umane

a cura di Mariarosaria Pranzitelli

Classi quinte, News

Come costruire una tesina

Come costruire una tesina
La bibliografia è la raccolta sistematica e ragionata di tutto il materiale usato per scrivere una tesina, che di norma viene collocata alla fine della tesina. La bibliografia finale ragionata deve essere scelta accuratamente e non deve essere necessariamente troppo estesa.

Le regole principali:
– Nella bibliografia si devono riportare tutti i testi citati, dai libri agli articoli, dai pdf ai testi critici, ordinati alfabeticamente in base al cognome dell’autore.
– Nel caso vengano citate più opere di uno stesso autore, esse vanno ordinate in base alla data di pubblicazione, quindi in ordine cronologico.
– Se si sta citando un libro, gli elementi più importanti sono il cognome dell’autore, il titolo del libro, luogo e data di pubblicazione, casa editrice.
– Se si sta citando un articolo pubblicato in una rivista scientifica, gli elementi più importanti sono il cognome dell’autore, il titolo dell’articolo, il nome, il numero e l’annualità della rivista.

Bibliografia 
– cognome dell’autore seguito dal nome puntato
– titolo e sottotitolo del libro in corsivo
– luogo di pubblicazione  (si trova sul retro del frontespizio, dove trovate anche la Casa Editrice e la data di pubblicazione)
– Casa Editrice
– data di pubblicazione

Se l’opera citata ha più autori bisogna inserire il testo così:
– cognome e nome puntato degli autori disposti in ordine alfabetico (in base ai cognomi)
– titolo del libro in corsivo
– città di pubblicazione
– casa editrice
– anno di pubblicazione
Quando si cita un articolo pubblicato in una rivista, si devono includere, nell’ordine e separati da virgole:
– cognome e nome puntato dell’autore dell’articolo
– titolo dell’articolo in corsivo
– titolo della rivista tra virgolette e preceduto da “in”
– annualità (indicata con “a.” e in numeri romani) e numero della rivista (indicato con n. e in numeri arabi)
– data di pubblicazione

SITOGRAFIA

  • Cognome, nome dell’autore (di solito si trova in fondo alla pagina, separato dal testo da una linea orizzontale – se non compare sulla pagina si può ricavare risalendo all’homepage con una navigazione all’indietro all’interno del sito backbrowsing. Se non è possibile risalire all’autore occorre iniziare dal titolo)
  • Titolo e sottotitolo del sito (si ricava dalla pagina iniziale o dal banner di intestazione)
  • Indirizzo della pagina del sito
  • Data dell’ultimo aggiornamento se compare o, in alternativa, data dell’ultima consultazione

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: