Progetto di Filosofia
a.s 2017/18
INDIZI SUL CORPO
Temi per possibili percorsi interdisciplinari e transdisciplinari:
-
- corpo/anima in arte e filosofia (vedi presentazione dello scorso anno: corpo)
- il corpo e lo spazio (link alla pagina di documentazione)
- la “vita sensibile delle immagini” in relazione al corpo “rappresentato” (studi e ricerche del filosofo Emanuele Coccia)
- I neuroni specchio e l’arte come forma di empatia (recenti studi di Vittorio Gallese: Cinema e neuroscienze “Lo schermo empatico” – “Arte e cervello”- Video sulle neuroscienze e l’esperienza estetica)
- Conoscere la danza contemporanea
Riferimenti/Partners
PROGETTO DANZA (associazione)
link al sito
Cinzia Beneventi (responsabile)
Michele Merola e Enrico Morelli (coreografi e danzatori professionali)
I TEATRI: proposte per le scuole
link alle proposte
LA FONDERIA39
proposte per le scuole link al sito
responsabile didattica Raffaele Filace
3G e 3E
prof. Francesco Costabile – prof.ssa M. Pranzitelli e prof.ssa Jennifer Cataliotti
Filosofia e serie TV (corpo cyborg e realtà virtuali)
Percorso interdisciplinare: lo studio di una serie TV The black mirror e lo studio della filosofia, in particolare Platone.
Articoli per approfondimenti:
1 – Così il cervello ci fa sentire dentro i film
2 – Il cinema visto dai neuroni
3 – The Black mirror
4 – Filosofia e serie TV
4E
FOTOGRAFIA
INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
Prof. Francesco Costabile e prof.ssa M. Pranzitelli
Si organizzeranno alcuni appuntamenti per realizzare un percorso di esercizio e studio fotografico durante durante le prove aperte dei danzatori e danzatrici dell’Aterballetto.
Il prof. Francesco Costabile condurrà i suoi studenti alle prove aperte in FONDERIA39 e organizzerà una mostra fotografica finale.
3E – 3G – 3D – 3C
prof.ssa M. Pranzitelli
Spettacolo
Carmina Burana
Venerdì 27 aprile 2018,ore 11.30
Teatro Cavallerizza
AGORA COACHING PROJECT
con un laboratorio a scuola da concordare la data
CALENDARIO ATTIVITA’
LABORATORI E SPETTACOLI DI DANZA
Per le classi
5D – 5C – 5E – 4D – 4E
Lunedì 27 novembre ore 11.00
in Fonderia39
Lezione teorica di Enrico Pitozzi, filosofo e professore dell’Università di Bologna. https://www.unibo.it/sitoweb/enrico.pitozzi/cv
Coreografia: una logica del corpo
Adottando una prospettiva interdisciplinare, che muove dalla filosofia, dalla storia dell’arte e passa per la fisiologia, il presente intervento focalizza l’attenzione sul ruolo della percezione nella composizione del gesto. Variare il modo di sentire permette di organizzare in modo diverso il movimento. Comporre, per coreografi come William Forsythe, Saburo Teshigawara, Ginette Laurin o Cindy Van Acker, significa stabilire dei rapporti tra i corpi che abitano la scena – che siano essi anatomici, sonori o cromatici – dando loro una forma e una durata. Ogni relazione implica sempre una variazione di scala, un cambio di stato. Analizzandone gli aspetti compositivi e le implicazioni di ordine percettivo, questo intervento intende discutere le diverse logiche del corpo espresse dalla pratica coreografica contemporanea. Ciò che emerge è una concezione inedita del movimento: esso preesiste ai corpi e stabilisce con ognuno di questi una serie di concatenamenti in cui il gesto si prolunga nel suono e questo nella luce, senza soluzione di continuità. A partire da questa semplice equazione scenica si determina la qualità della presenza di un corpo.
La lezione teorica è accompagnata da una breve performance della coreografa e performer Simona Bertozzi. http://simonabertozzi.it/Questo incontro è propedeutico alla partecipazione dello spettacolo Anatomia della Compagnia Simona Bertozzi / Nexus: Anatomia nasce dall’incontro tra due corpi: uno biologico, l’altro sonoro. È il diagramma dello loro linee di forza, traiettorie e dislocazioni, fenditure nello spazio e forme in cui si dispiega il tempo: rapporti tra velocità e lentezza, questo il modo d’essere dell’anatomia. Anatomia è allora ciò che resta di questo incontro che avviene al limite dell’udibile, sul margine degli occhi, là dove si dispiegano tensioni in un continuo rapporto tattile tra la materia organica e quella sonora. Tagliare, incidere, dissezionare acusticamente il corpo e il suo spazio per far scaturire un’immagine: tale è la potenza, l’urto di questo incontro. Ciò che resta è una scena-paesaggio, una costellazione. Per coglierne il bagliore irradiante, per sentirne la vibrazione, non basta semplicemente ascoltare o guardare, servono un occhio e un orecchio impossibile.
Per le classi
3E – 3G – 3D – 3C
classe | data laboratorio | orario | luogo |
3E | |||
3G | |||
3D | |||
3C |
Spettacolo
Carmina Burana
coreografia Michele Merola
Venerdì 27 aprile 2018
ore 11.30
Teatro Cavallerizza
AGORA COACHING PROJECT
interpreti allievi Corso di Perfezionamento Agora Coaching Project
musica Carl Orff
luci Cristina Spelti
assistente alla coreografia Paolo Lauri
DIDATTICA
laboratori introduttivi
a cura di Cinzia Beneventi
Spettacolo preceduto da laboratorio a scuola.
Ogni laboratorio sarà concordato preventivamente con le insegnanti anche per quel che riguarda la durata e verrà realizzato a scuola in un ambiente adatto all’attività.
I laboratori saranno condotti e coordinati da Cinzia Beneventi insieme ad alcuni danzatori del Progetto Agora Coaching Project.
Ingresso: euro 10 (comprensivo di ingresso a teatro e laboratorio)
Destinatari: biennio e triennio Durata spettacolo: 40 minuti