La rivoluzione psicoanalitica
- Vita e scritti (lettura: Freud di Elvio Fachinelli)
- La scoperta e lo studio dell’inconscio (gli studi di Charcot e di Breuer sull’isteria e il caso di Anna O.)
- Il metodo catartico e le libere associazioni. Il transfert.
- I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici.
- Es – io e Super-io.
- La teoria della sessualità e il complesso edipico
- La teoria psicoanalitica dell’arte
- La religione e la civiltà. Eros e Thanatos.
- Gli sviluppi della psicoanalisi: Adler, Jung (l’inconscio collettivo, gli archetipi, i tipi psicologici)
Opere principali di Freud
- Studi sull’isteria (1895)
- L’interpretazione dei sogni (1900)
- Psicopatologia della vita quotidiana (1901)
- Tre saggi sulla sessualità (1905)
- Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905)
- Il caso di Dora (1905); Delirio e sogni nella Gradiva di Jensen (1907)
- Il caso del piccolo Hans (1909)
- Il caso dell’uomo dei topi (1909)
- Sulla psicoanalisi. Cinque conferenze (1910)
- Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci (1910)
- Totem e tabù (1913)
- Storia del movimento psicoanalitico (1914)
- Il caso dell’uomo dei lupi (1918)
- Al di là del principio del piacere (1920)
- Psicologia collettiva e analisi dell’io (1921)
Conversazione con il prof. Jervis: https://www.youtube.com/watch?v=ANOYKEX1ybM
Aldo Carotenuto racconta JUNG: link alla presentazione JUNG
Filosofia e cinema
1 – Passioni segrete https://www.youtube.com/watch?v=v8Ju6eAz6-w
2 – A dangerous method – David Cronenberg
3 – Link al film: Prendimi l’anima è un film biografico diretto da Roberto Faenza, ispirato alla figura della psicoanalista russa Sabina Spielrein e al suo rapporto sia terapico che amoroso con Jung.
Casa di FREUD a Londra




















































FREUD MUSEUM di LONDRA
Link al Museo
Gianfranco Marini’s insight:
Un interessante risorsa messa a disposizione dal Freud Museum di Londra che nel suo sito pubblica un filmato sulla psicoanalisi. Si tratta di un filmato intitolato “Che cos’è la psicoanalisi? (È strana?)”, è diviso in 4 parti di una decina di minuti ciascuna.
Ringrazio Mariarosaria Pranzitelli che mi ha segnalato questa risorsa. Naturalmente il filmato è in lingua inglese ma si può cercare di seguire con l’utilizzo dei sottotitoli.Si tratta di materiale interessante, appositamente realizzato pensando ai docenti e agli studenti e che può essere utilizzato per introdurre nel programma di filosofia tematiche da affrontare in lingua inglese, non perché “vuolsi così colà dove si puote”, né per rendere formale omaggio al CLIL, ma perché si tratta di una sfida interessante per gli studenti che potranno mettere alla prova il loro inglese e la loro capacità di analisi filosofica:# traducendo i testi e aggiungendo i sottotitoli,# predisponendo a partire dai video materiali didattici in inglese (mappe, presentazioni, etc.),# spiegando ai loro compagni i principali temi del video (in inglese e in italiano)# realizzando materiali per la verificaINDICE DEI CONTENUTI DEL FILMATODi seguito la traduzione del sommario di ciascuna parte:
PRIMA PARTE
# È strana la psicoanalisi?# La talking cure (terapia della parola)# L’inconscio# L’io non è padrone in casa sua# La psicoanalisi e l’approccio cognitivoSECONDA PARTE: SESSUALITÀ# Un concetto allargato di sessualità# sessualità infantile# La perversione è qualcosa con cui siamo nati# Normale e anormale# Fasi dello sviluppo della sessualità: orale, anale, fallica# repressioneTERZA PARTE: IL COMPLESSO DI EDIPO# il mondo emotivo del bambino# Sua maestà il bambino# la madre come primo oggetto d’amore# Gelosia rivalità, odio e ansia# il ruolo del padre# Genere: Freud non pensava che noi siamo “nati maschi” o “nati femmine”# non esiste una soluzione perfetta al complesso di Edipo# ci segna per tutta la vitaQUARTA PARTE: ID, EGO E SUPERIO# un io diviso# io, id, super-io# perchè Freud sviluppò una nuova topica?# Diavoli e angeli# le persone si ammalano a causa dei loro ideali morali# cavallo e cavaliere# l’io è come un politico# obiettivo dell’analisi è quello di impedire all’io di essere così stupido