Storia umana della matematica
di Chiara Valerio
«Da bambina, quando papà mi parlava delle parallele, eccepivo che i binari, all’orizzonte, si incontravano e, dunque, che fine avrebbe fatto il treno?»
È questa la storia avvincente e vertiginosa che ci racconta Chiara Valerio, attraverso le vite di sette matematici sei veri e uno finto. Perché la matematica è una forma di immaginazione che educa all’invisibile, e allora ripercorrere le vite di chi ha così esercitato la fantasia ci permette di capire quella grammatica che descrive e costruisce il mondo ricordandoci costantemente che siamo umani.
Indice
I. Unisci i puntini
II. Vite parallele
III. Le dimensioni che contano
IV. Come perdere al lotto
V. Fatale e inevitabile
VI. Morti due volte
VII. L’uso umano degli esseri umani
VIII. In exitu