“Cosa” è questo ciotolo scheggiato, ma “cosa” è anche il sorriso che è balenato sul tuo volto: “confinati” nella pietra e nel contorno di un viso umano, recano al limite la traccia di un evento vivente già scomparso, da un milione di anni o da un secondo. Queste tracce, potresti dire, sono infatti termini e determinazioni dell’ “umano”, che si configura in una materia segnata, cioè appunto in una sua figura; ma che significa “umano”? Già “umano” è un “termine”, una traccia. Vedi bene l’ingenuità di coloro che quando dicono “uomo” e “umano”, credono di aver spiegato ogni cosa. In realtà spiegano con ciò che è sommamente bisognoso di spiegazione, cioè di essere colto nei suoi limiti e confini.”
Carlo Sini, Il sapere dei segni, Jaaka Book, 2012, p.13

DOCUMENTAZIONE
A scuola con il Patrimonio

1 – Arché MOdE – Museo Officina dell’Educazione – Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna
2 – Miti, meraviglia e fumetti  – Sale Bianche -Museo Officina dell’Educazione – Dipartimento di Scienze dell’Educazione -Università di Bologna

“Questo mondo, che è lo stesso per tutti, nessuno degli dei e degli uomini l’ha creato, ma fu sempre è e sarà fuoco eternamente vivo che con ordine regolare si accende e con ordine regolare si spegne.”
Eraclito

LICEO ARTISTICO “G. Chierici”
http://www.liceochierici-re.edu.it

Classe 3D indirizzo arti figurative
prof.ssa Savina Lombardo – docente di Discipline pittoriche 
prof.ssa Mariarosaria Pranzitelli  – docente di Filosofia 


1 – Progetto: scheda di progettazione  scheda progettazione
2 – Visita ai Musei civici di Reggio Emilia video visita Museo
3 – Gruppo chiuso su FB di Progetto Arché: video sintesi
4 – Video (5) creati in gruppo di studio dagli studenti sul tema della Meraviglia e dell’Arché: video vai alla pagina
5 – Presentazione della storia del lituo della prof.ssa Angela Speroni 
6 – Padlet Documenti per la progettazione: vai al link
7 – Alcuni fumetti realizzati dagli studenti: vai al link
8 – Fumetto di Davide Pelullo: vai al link 

copertina

9 – FORMAZIONE
Attività di formazione studenti-docenti nell’ambito del progetto A scuola con il Patrimonio presso il Museo tattile Anteros di Bologna e due lezioni sul FUMETTO presso l’Università di Bologna tenute da Sara Colaone docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna e Fumettista.

10 – MATERIALI E DOCUMENTI UTILIZZATI PER LE ATTIVITA’ SVOLTE CON GLI STUDENTI

Made with Padlet
Gianfranco Marini’s insight: 
Dal blog di Mariarosaria Pranzitelli la documentazione del progetto “Arché” realizzato da un gruppo di studenti della classe 3D e da due insegnanti del Liceo Artistico “G. Chierici” di Reggio Emilia, le prof.sse Maria Rosaria Pranzitelli e Savina Lombardo.

UN MODELLO DI BUONA DIDATTICA

Segnalo questo progetto perché può essere assunto quale modello di come sia possibile utilizzare le tecnologie digitali e il web al servizio della didattica. Il caso del progetto Arché è paradigmatico del corretto modo di impostare i rapporti tra educazione, didattica e tecnologie ottenendo il massimo da queste ultime proprio perché sono inserite nel contesto di un approccio che privilegia la logica dell’educazione senza indulgere in forme di attivismo giocoso fini a se stesse o di riduzionismo tecnologico.
FINALITÀ DEL PROGETTO
La finalità del progetto è “favorire la capacità da parte dei ragazzi di strutturare un percorso museale”, realizzare autonomamente “una scheda di analisi di un oggetto museale (di semplice indagine)” e creare un prodotto di comunicazione per pubblico di ragazzi dell’età compresa dai 10 ai 17 anni attraverso la realizzazione di un fumetto.
Questi gli elementi, che a mio giudizio, rendono questo progetto interessante come “caso di studio” e “modello da imitare”
1. lo scenario didattico che viene costruito
2. l’approccio collaborativo e sperimentale
3. la valorizzazione dell’autonomia degli studenti
4. il carattere di compito autentico “non banale”
5. il modo in cui vengono coniugate conoscenze e competenze
6. la metodologia critica e creativa
7.  l’accurata e completa documentazione che rende “esportabile” il progetto stesso
I MATERIALI E GLI STRUMENTI
Nel post segnalato si possono trovare:
1. risorse utilizzate per conoscere argomenti e problemi
2. materiali realizzati nel corso delle attività e a supporto delle stesse (strumenti di processo)
3. i contenuti comunicativi creati dagli studenti (video, fumetti,)
4. l’accurata documentazione delle varie fasi del progetto