Link articolo Museo Ebraico di Berlino
Archivi giornalieri:10 settembre 2016
Tu che mi guardi, tu che mi racconti
di Adriana Cavarero Recensione di Pianciola, C., L’Indice 1998, n. 1 “Il libro esplora il significato della narrazione biografica nella costituzione dell’identità personale, attraverso un percorso che mette in scena eroi greci (Edipo e Ulisse), donne straordinarie e comuni (alla periferia di Milano, Emilia si fa raccontare e scrivere dall’amica Amalia la sua storia, conservandoContinua a leggere “Tu che mi guardi, tu che mi racconti”
Surrogati di presenza
Media e vita quotidiana di Franco La Cecla Descrizione “Pochi lavori sono stati dedicati all’aspetto “animistico” dei media; al pari di un tavolino, che traballando richiama le anime dei defunti, essi rappresentano un medium, un mezzo per comunicare con una presenza assente. Il telefono, la radio, il cinema, la televisione, internet postulano una fede piuttostoContinua a leggere “Surrogati di presenza”
I silenzi assordanti di Giorgio De Chirico
Interessante articolo sulla mostra di De Chirico del 2013. In questo breve testo si sintetizzano temi, si citano autori e testi utili per un intreccio con la filosofia per essere utilizzati durante una lezione interdisciplinare.
POP ART ITALIANA
POP ART ITALIANA Dal 10 settembre all’11 dicembre 2016 la Fondazione Magnani Rocca, presso Parma, ospita una grande mostra sulla Pop Art italiana, composta da circa settanta opere provenienti da importanti istituzioni pubbliche e prestigiose collezioni private.