image_book

Il genio esita.

Rovelli, Carlo. Sette brevi lezioni di fisica (Piccola biblioteca Adelphi) (Italian Edition) (posizione nel Kindle 141). Adelphi. Edizione del Kindle.

La nostra conoscenza cresce, e cresce davvero. Ci permette di fare cose nuove che prima non immaginavamo nemmeno. Ma nel crescere ci apre nuove domande. Nuovi misteri. Chi usa le equazioni della teoria in laboratorio spesso non se ne occupa, ma articoli e convegni di fisici e di filosofi continuano a interrogarsi, anzi sono più numerosi negli ultimi anni. Che cos’è la teoria dei quanti a un secolo dalla sua nascita? Uno straordinario tuffo profondo nella natura della realtà? Un abbaglio, che funziona per caso? Un pezzo incompleto di un puzzle? O un indizio di qualcosa di profondo che riguarda la struttura del mondo e che non abbiamo ancora ben digerito? Quando Einstein muore, Bohr, il suo grandissimo rivale, ha parole di commovente ammirazione. Quando pochi anni dopo muore Bohr, qualcuno prende una fotografia della lavagna nel suo studio: c’è un disegno. Rappresenta la «scatola piena di luce» dell’esperimento mentale di Einstein. Fino all’ultimo, la voglia di confrontarsi e capire di più. Fino all’ultimo, il dubbio.

Rovelli, Carlo. Sette brevi lezioni di fisica (Piccola biblioteca Adelphi) (Italian Edition) (posizioni nel Kindle 185-193). Adelphi. Edizione del Kindle.

Sette lezioni di fisica di Carlo Rovelli

LINK al video di presentazione