Classe 5 A – INDIRIZZO MODA – a.s. 2015/16
Gruppo composto da
Gaia Immovilli
Arianna Venturelli
Giulia Gherardi
Laura Bartoli
Matilda Menozzi
Tra Filosofia, Arte e Letteratura: una raccolta di documenti e di video sul tema della donna e la sapienza di partire da sé. Questo laboratorio di approfondimento filosofico ha permesso alla classe di affrontare alcuni temi di grande attualità, rintracciando un filo della storia di questo percorso femminile. Molti gli spunti e le idee condivise e qui presentiamo solo alcune tracce del lavoro svolto per realizzare una piccola raccolta di quello che è stato un momento molto importante della storia delle donne e della loro conquista di autonomia e indipendenza.
Lezione creata su RAI SCUOLA
Hannah Arendt
GRUPPI DI LAVORO sul tema della donna e in particolare “Donne Filosofe e il Gruppo di ricerca di Diotima”
PRESENTAZIONI
della classe 5 A 2016
“Il femminile negato”
Hannah Arendt 5A
Gruppi di studio
Il secondo sesso
di Simone de Beauvoir
Elisa – Martina – Cecilia – Betarice
La banalità del male
di Hannah Arendt
Irene – Alice – Alice – Martina
La vita della mente
di Hannah Arendt
Nicole – Elisabetta – Serena – Eleonora
Il femminile negato
Adriana Cavarero
Giulia – Gaia – Laura – Arianna – Matilda
La sapienza di partire da sé
Diotima
Eleonora – Nicole – Laura – Elena
La differenza sessuale
Diotima
Giulia – Gaia – Laura – Arianna – Matilda
Inclinazioni/ Il femminile negato
Adriana Cavarero
Alma – Bluma
Due esempi di presentazioni all’esame di Maturità 2015/16
INDIRIZZO MODA
Studentessa Montagna
INDIRIZZO MODA
Studentessa Giulia Gherardi
Tesina “Oltre il genere” di Gaia Imovilli
Estratti dal film “Vogliamo anche le rose” di Alina Marazzi
1 – link all’estratto
Intervista alla regista: link alla video intervista
Filosofia della differenza vede come relatrice Monia Andreani, docente presso l’Università degli Studi di Urbino e presso l’Università per Stranieri di Perugia.
IL SECONDO SESSO
Un video pubblicato il 20/11/2016 sul blog di Mariarosaria Pranzitelli che permette di seguire la conferenza sulla “Filosofia della differenza” tenuta da Monia Andreani, docente presso l’Università degli studi di Urbino e presso l’Università per stranieri di Perugia.
Il seminario è la quinta puntata di “percorsi al femminile: readings in biblioteca”. “Percorsi al femminile” è una serie di seminari realizzati dall’associazione culturale L’Officina che propone un itinerario nel patrimonio librario e documentario della biblioteca delle donne “Laura Cipollone” di Perugia. Il percorso è incentrato sui testi più rilevanti relativi alle tematiche di genere: filosofia della differenza, maternità, oggettivazione sessuale, stereotipi di genere, violenza di genere, letteratura al femminile, etc.PENSIERO DELLA DIFFERENZA
La prof.ssa Andreani traccia un quadro generale del “pensiero della differenza”, visto come snodo cruciale della storia del femminismo e del pensiero femminile, esaminandone origini, storia, caratteristiche e problematiche e concentrandosi su un percorso che comincia con Il Secondo sesso di Simone de Beauvoir e prosegue con Luce Irigaray, Carla Lonzi e la comunità Diotima, Adriana Cavarero.
BIBLIOGRAFIA 5^ PUNTATA
• A più voci: filosofia dell’espressione vocale, di Adriana Cavarero• Coltivare la differenza. La socializzazione di genere e il contesto multiculturale, di Monia Andreani, Alessandra Vincenti.• Differenza e relazione. L’ontologia dell’umano nel pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero• Diotima. Il pensiero della differenza sessuale, AA.VV.• Fare e disfare il genere, di Judith Butler• ll secondo sesso, di Simone de Beauvoir• Non credere di avere dei diritti, Libreria delle donne di Milano (a cura di)• Nonostante Platone: figure femminili nella filosofia antica, di Adriana Cavarero• Questo sesso che non è un sesso, di Luce Irigaray• Sputiamo su Hegel, di Carla LonziSCHEDA VIDEO
Autore: Monia AndreaniTitolo: Ep5 Filosofia della differenzaData Pubblicazione: 09/03/2016Durata: 33:26LINK UTILI
1. biblioteca Laura Cipollone1. Sito biblioteca Laura Cipollone2. canale YouTube Umbria Network dove si possono trovare le altre puntate di Percorsi al femminile – readings in biblioteca
https://www.youtube.com/channel/UCrdFxzB1akg8J8URp9WQvvw