#social network Link alla presentazione I social network nell’educazione Docenti: Maria Ranieri – Stefania Manca 1.Educare ai social network: in questo caso, l’attenzione è posta sui social network come oggetto d’apprendimento nell’ottica di promuovere nel soggetto capacità critiche di uso consapevole e creativo. 2.Apprendere con i social network: in questo caso, l’interesse cade sull’individuazione delleContinua a leggere “I social network nell’educazione”
Archivi dei tag:Link utili
Eraclito
Per approfondire e integrare lo studio: 1 – Oilproject: Eraclito: il “panta rei” e il Logos A cura di: Jacopo Nacci 2 – AccademiaIISF: Antonio Gargano – Eraclito 3 – Eraclito e l’intellettualismo conoscitivo 4 – Eraclito e il polemos come armonia
FILOSOFIA E CONTEMPORANEITA’
TELMO PIEVANI 1 – Ultime scoperte sull’evoluzione umana 2 – Altruismo. Aspetti evoluzionistici e psico-sociali VITTORIO GALLESE Neuroni Specchio e intersoggettività FRANCESCO CAVALLI SFORZA C’è anche l’involuzione? PAOLO VIRNO 1 – Il fenomeno del Déjà vu 2 – Sulla negazione 3 – Intervista a Paolo Virno – Ferdinand de Saussure 4 – IDEA DI MONDO Paolo Virno, “L’idea di mondo”,Continua a leggere “FILOSOFIA E CONTEMPORANEITA’”
Storytelling
Segnalo questo post di GIANFRANCO MARINI “Post pubblicato il 10/12/2013 su abccopywriting da Tom Albrighton ed intitolato “Cosa rende una storia una buono storia?”. Il problema è il tentativo di definire il concetto di storytelling per delimitarne l’uso in modo chiaro superando la “moda” e evitando la genericità derivante dall’etichettare tutto come storytelling. Per farlo viene propostaContinua a leggere “Storytelling”
I silenzi assordanti di Giorgio De Chirico
Interessante articolo sulla mostra di De Chirico del 2013. In questo breve testo si sintetizzano temi, si citano autori e testi utili per un intreccio con la filosofia per essere utilizzati durante una lezione interdisciplinare.
Kant
UNITÀ 7 Kant Dal periodo precritico al criticismo Una vita per il pensiero Verso il punto di vista “trascendentale”: gli scritti del periodo “precritico” Gli scritti del periodo “critico” Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano La Critica della ragion pura Il problema generale I giudizi sintetici a priori La “rivoluzioneContinua a leggere “Kant”