Grazie ad un corso di aggiornamento gratuito proposto dall’associazione NONDASOLA di Reggio Emilia per docenti della scuola in collaborazione con HOUSATONIC ho deciso di presentare ai miei studenti e studentesse questa tecnica.
La ricerca in rete di esempi e tutorial mi hanno permesso di far visualizzare questo approccio intuitivo e creativo per trasformare e semplificare processi complessi e idee astratte in simboli e disegni.
Sicuramente occorreranno laboratori con esperti di questo mondo, ma ne frattempo abbiamo iniziato un’esplorazione autonoma e di ricerca.
Scribing è un termine che può avere diversi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Ecco alcune delle possibili definizioni:
- Nell’edilizia, lo scribing è una tecnica di installazione di pannelli o tavole di legno o di altro materiale che prevede di adattarle alla forma di una superficie irregolare, come ad esempio un muro o una trave, al fine di ottenere una finitura uniforme. Si tratta di una tecnica che richiede precisione e abilità da parte dell’artigiano che la esegue.
- Nel settore della lavorazione del legno, lo scribing può riferirsi alla pratica di segnare o incidere sulla superficie del legno per creare una guida per la successiva lavorazione o per indicare dove eseguire un taglio.
- In ambito informatico, lo scribing può essere il processo di creazione di un’immagine o di un’animazione utilizzando un programma di disegno vettoriale. Questa tecnica prevede l’utilizzo di linee e curve per creare forme e rappresentazioni grafiche.
- In un contesto di comunicazione o presentazione di un’idea, il termine scribing può riferirsi alla pratica di prendere appunti grafici, disegni o diagrammi durante una discussione o una presentazione per raccogliere le idee principali e renderle più comprensibili attraverso l’uso di immagini e simboli. Questa tecnica è anche conosciuta come “graphic recording” o “sketchnoting“. Lo scribing come pratica si basa sull’idea che l’uso di immagini e diagrammi può aiutare a trasmettere concetti complessi in modo più semplice e intuitivo. Durante una presentazione o una discussione, lo scribing può aiutare gli ascoltatori a seguire meglio l’argomento, a identificare i concetti chiave e a creare un’immagine mentale dell’idea presentata. Questa tecnica viene spesso utilizzata in contesti di lavoro, in cui si vuole rendere più efficace la comunicazione di idee e progetti tra i membri del team, ma può essere utilizzata anche in altri contesti, come in presentazioni pubbliche o in incontri di gruppo.
- Link ad un articolo di presentazione della tecnica dello SCRIBING
Dalla rete:






CLASSE 4P 2022/23 Liceo delle Scienze Umane Matilde di Canossa Reggio Emilia