PROGETTO INTERDISCIPLINARE
2015/16
classi quarte e quinte
Il corpo e la differenza di genere

Classi coinvolte: 5 A – 5 B – 5 F – 4H – 4 B

Docenti coinvolti: Tiziana Salsi – Rita Tedeschi – Mariella Pimpini – Sara Bonilauri – Daniela Santachiara – Mariateresa Caprara – Leda Sighinolfi – Marco Malaguti – Claudio Apparuti – Lorenza Bigi – Marco Malaguti – Marco Turlini

4 B Discipline coinvolte: Filosofia – Italiano – laboratorio Moda
4 H Discipline coinvolte: Storia dell’arte – Filosofia – Laboratorio Scultura
5 A Discipline coinvolte: Filosofia – Storia dell’arte – Matematica
5 B Discipline coinvolte: Filosofia – Storia dell’arte – Italiano – laboratorio e progettazione ceramica – storia

CLASSI QUARTE

STORIA DELL’ARTEprof.ssa Rita Tedeschi e  Leda Sighinolfi 4A 4B  
CORPO NEGATO, CORPO SUBLIMATO: LE FIGURE DI SANTE NELLE OPERE BAROCCHE
USCIRE AL MONDO: LE DONNE ARTISTE E IL DONO DEL SE’
FILOSOFIA
prof.ssa Pranzitelli
prof.ssa Tiziana Salsi
4 B – 4A –  4 H
La Filosofa IPAZIA
Film
Agorà (classi quarte)
https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&es_th=1&ie=UTF-8#q=agor%C3%A0+film+trailer
Nell’Alessandria d’Egitto del 391 dopo Cristo, la filosofa Ipazia, ultima erede della cultura antica e forse, in quanto donna, massima espressione di una lunga evoluzione civile e di una libertà di pensiero che non si rivedrà più fino all’epoca moderna, viene travolta dalla crisi di un mondo, quello pagano, che non ha saputo ripensarsi, trovandosi così impreparato di fronte al nascere – e presto al dilagare – di movimenti religiosi sempre più fanatici e intolleranti. Fra questi i “parabolani”, la setta cristiana che arriva a distruggere la biblioteca del Serapeo, dove Ipazia lotta insieme ai suoi discepoli per salvare la saggezza del Mondo Antico. Tra questi ultimi, due uomini in lotta per il cuore della filosofa: l’arguto e privilegiato Oreste e Davo, il giovane schiavo di Ipazia, che è diviso tra l’amore segreto per lei e la libertà che potrebbe ottenere se si unisse alla rivolta ormai inarrestabile dei cristiani. Con ostilità implacabile, il vescovo Cirillo attacca senza sosta “l’eretica” Ipazia, fino a condannarla a morte…
ITALIANO
Prof.ssa Pimpini
4 B
Donne soggetto e oggetto di scrittura
Le donne che incarnano il conflitto fra le passioni, la morale, le regole sociali: Ofelia (Amleto di Shakespeare) e Mirra (Alfieri).Il nuovo protagonismo femminile nell’epoca dell’Illuminismo: Mirandolina (La locandiera di Goldoni) Moll Flanders (Le avventure di Moll Flanders di D. Defoe).Vittime sacrificali di fronte alle ragioni della storia e alle leggi della natura: Ermengarda (Adelchi, Manzoni), “A Silvia” (Leopardi).Creature simbolo degli ideali dei loro autori: Teresa (Ortis di Foscolo),La monaca di Monza (I Promessi sposi, Manzoni).
Donne concrete: Fanny (Mansfield Park di Austen), Madame de Stael, animatrice di salotti e dibattiti letterari.
Donne nell’immaginario contemporaneo: cap. 3 e 4 del libro “Ave Mary” di Michela Murgia.
Film: Shakespeare in love
Moll Flanders
MODA
prof.ssa Bigi Lorenza
4 B
Due artiste contemporanee: Maria Lai  e Louise Bourgeois, alchimie di materia e di silenzi.
Analisi della  poetica artistica attraverso le loro opere tessili. Elaborazione di un indumento mediato dalle forme creative delle due artiste e documentazione video delle fasi esecutive.
Visione del video “ ansia d’infinito “ sul percorso artistico di Maria Lai.
Ipotesi espositiva in ambiente extrascolastico.
Laboratorio Scultoreo
prof. Marco Turlini
4 H
Nel 2010 alla Galleria Nazionale d’Arte moderna e Contemporanea di Roma è stata fatta una mostra:
Donna. Avanguardia femminista negli anni ’70 dalla Sammlung Verbund di Vienna.
http://guide.supereva.it/weekend/interventi/2010/04/donna.-avanguardia-femminista-negli-anni-70-dalla-sammlung-verbund-di-viennaLe artiste in mostra: Helena Almeida, Eleanor Antin, Renate Bertlmann, Valie Export, Birgit Jürgenssen, Ketty La Rocca, Suzanne Lacy / Leslie Labowitz, Suzy Lake, Ana Mendieta, Martha Rosler, Cindy Sherman, Annegret Soltau, Hannah Wilke, Martha Wilson, Francesca Woodman, Nil Yalter.Prima di partire con il progetto credo sia utile mostrare agli studenti alcune artiste tra quelle sopra elencate, che hanno lavorato su temi analoghi, sul corpo femminile, a vari livelli: sociale, spirituale, come oggetto di indagine e di ricerca.Oltre a realizzare i piedistalli, do la mia disponibilità nelle fasi di ideazione, pianificazione e realizzazione della performance.
ITALIANO
Prof.ssa Bonilauri
4H
Il Seicento: la donna e la realtà
le donne e il Barocco: la bellezza della tradizione e la categoria del BRUTTO (Cervantes e il femminino capovolto; la tradizione della femminilità in Marino);
le donne e il conflitto delle passioni, la morale di palazzo e i giochi di potere in Amleto (l’onestà di Ofelia e la figura conflittuale di Gertrude).Il SettecentoIl nuovo protagonismo femminile nell’epoca dell’Illuminismo: Mirandolina (La locandiera di Goldoni) Moll Flanders (Le avventure di Moll Flanders di D. Defoe).L’OttocentoVittime e simboli di fronte alle ragioni della storia e alle leggi della naturaLa madre e l’esilio  in Foscolo
La giovinezza spezzata in  “A Silvia” (Leopardi).
La monaca di Monza (I Promessi sposi, Manzoni).
Donne concrete: Madame de Stael, animatrice di salotti e dibattiti letterari.
Film: Shakespeare in love
Moll Flanders
STORIA
prof.ssa Sara Bonilauri
4 H
LA RIVOLUZIONE FRANCESE e l’uguaglianza negata
“La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, 1791, Olympe de Gouges.  

CLASSI QUINTE

FILOSOFIA
prof.ssa Mariarosaria Pranzitelli
5 B – 5A
Il femminile negato
Le filosofe di Diotima (Università di Verona)
BIBLIOGRAFIA e riferimenti culturaliIl femminile negato, Adriana Cavarero
Partire da sé, Diotima
Il secondo sesso, Simone De Beauvoir
La vita della mente, Hannah Arendt
Tu che mi guardi tu che mi racconti, Adriana CavareroRecensione di libri letti – lavoro di gruppo
Video
Il corpo delle donne
http://www.generazioni.net/il-corpo-delle-donne
Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi (classi quinte)Trailer: http://www.youtube.com/watch?v=BykxkrmLuws Streaming: http://www.nowvideo.eu/video/1vlj6wbntm670Le pagine di tre diari femminili accompagnano la ricostruzione con materiali d’archivio di un quindicennio di vita italiana: nella Milano del 1967, Anita registra l’impreparazione al sesso e la paura dell’altro di chi si affacciava alla vita e al matrimonio; nella Bari del 1975, Teresa racconta l’esperienza dell’aborto clandestino, pur attutito dalla rete di solidarietà radicale; nella Roma del 1979, Valentina ripercorre la difficoltà di accettarsi fino in fondo e di trasformare la militanza femminista in un’identita forte e condivisa. Per ricostruire non tanto un percorso cronologico attraverso l’Italia di quegli anni ma piuttosto un’atmosfera e un’identità collettiva, la Marazzi usa con grande libertà creativa uno sterminato materiale documentario, dove si mescolano pubblicità e televisione, inchieste e interventi militanti, fotoromanzi, reportage e cinema. In questo modo, senza pregiudizi o settarismi, con molta passione e ironia, il film riesce a restituire la complessità e la vivacità di quegli anni.LINK UTILI http://www.generazioni.net/biblioteca/fortune-del-femminismo

MASSIMO RECALCATI –
La religione del corpo, Il corpo e l’inconscio
https://www.youtube.com/watch?v=teg20CSt-ms

FISICA
prof. Malaguti
5 A Marie Curie (Maria Skłodowska)
Maria a 16 anni fu costretta a interrompere gli studi e per 5 anni lavorò come governante, e forse questo era un eufemismo perchè i suoi compiti non erano mlto diversi da quelli di una donna di servizio, presso varie famiglie a Varsavia e in campagna. Aveva però fatto un patto con la sorella Bronia; le avrebbe inviato tutti i suoi risparmi perchè ella potesse studiare medicina a Parigi e appena Bronia fosse in grado di guadagnare avrebbe mantenuto agli studi Maria. […] nel 1891 Maria salì su un vagone di IV classe (una specie di carro bestiame adibito allora al trasporto passeggeri) e con 40 rubli in tasca (una somma con cui forse si sarebbe potuta mantenere un mese colla massima economia) diretta a Parigi, a studiare Fisica.”E. Segrè – “Personaggi e scoperte della fisica contemporanea” – MondadoriUnica donna tra i quattro vincitori di più di un premio Nobel. Unica donna ad aver vinto due premi Nobel in due aree distinte (1903 Nobel per la fisica, 1911 Nobel per la chimica).Nel 1908 divenne la prima donna ad insegnare alla Sorbona.
STORIA DELL’ARTE
prof.ssa Manuela Bosi
5 A
Percorso sul femminile negato e il corpo Storia dell’arte classe 5^A
I° tempo  trimestre
AVANGUARDIA NELLE DONNE DELLE AVANGUARDIE
Il femminile nella Belle Epoque:
La Femme fatale: il modello femminile di fine ottocento (il corpo, l’abito, l’ accessorio: l’ evoluzione)
Tina Modotti Frida Khalo
Giorgia o’keffee Stieglitz
Sonia Delaunay Robert Delaunay
Emilie Floge Klimt
Gabriele Munter Kandinsky
Tamara de LempickaIl primo Novecento si caratterizza per il rinnovamento radicale della pittura attraverso la diffusione delle avanguardie storiche a cui partecipano molte artiste di talento, sebbene abbiano spesso il ruolo marginale di compagne o muse ispiratrici di grandi maestri. Accade a Gabriele Munter (Kandinskji), Marie Laurencin (Apollinaire), Leonora Carrington (Ernst), Frida Kahlo (Rivera), Jeanne Hébuterne (Modigliani). In Russia, viceversa, dopo la Rivoluzione d’ottobre alle artiste delle avanguardie viene riconosciuto un ruolo di primo piano nella pittura e nel design: Nataljia Goncarova, Liubov Popova. Nel periodo tra le due guerre l’arte delle donne si avventura in generi e settori creativi da cui erano state escluse: l’astrattismo di Sonia Delaunay, la fotografia della friulana Tina Modotti, l’art Deco di Tamara de Lempicka che diventa famosa per i ritratti femminili nei quali raffigura donne volitive, moderne e definitivamente emancipate da ogni tutela maschilista. http://www.arte.rai.it/articoli/art-news-il-corpo-nellarte/19048/default.aspxII tempo:  pentamestre
Nel contemporaneo: donne indagano donne
(corpo/anima)Le tecniche e i linguaggi del contemporaneo: le performance; gli happenings; le installazioni; le contaminazioni (musica/danza/moda/…..) donna società moda   corpo donna arte  la donna vista dalla donnahttp://www.filosofia.rai.it/articoli/marchetti-indagine-sulla-moda/24721/default.aspx

ricostruzione del corpo secondo  modelli dominanti chirurgia estetica; ricerca estrema della magrezza

MODA – corpo – CORPO – moda
1. identità nel corpo: Beecroft
2. confini (in-out) del corpo: Abramovic
3. plasmando il corpo: chirurgia estetica   Orlan
4. il corpo negato: bulimia – anoressia
5. la morte del corpo: Sophie Calle  a seguire, o in contemporanea, (magari come lavoro di Pasqua) una indagine/lavoro individuale sul proprio corpo (in-out)utilizzando il mezzo espressivo più in sintonia con sé stesse (foto/disegno/collage/scultura/video/audioregistrazioni/ecc..)

METODOLOGIA
lavoro di gruppo
DRIVE
Video
Fotografie
Esposizioni alla classe

ITALIANO
letteratura
prof.ssa Sara Bonilauri
5 B
E. Montale e le donne
Il significato e il ruolo assunti dalle donne del poeta nelle diverse opere (Arletta-Clizia, Mosca, Volpe, Crisalide).
STORIA
prof.ssa Sara Bonilauri
La storia si apre alle donne
dal 1948 ai giorni nostri: il suffragio universale in Italia, l’asimmetria sociale e i movimenti degli anni ‘70. Riflessioni sugli esiti del Femminismo e sul ruolo della donna oggi (articoli e letture).
STORIA DELL’ARTE
Prof. Apparuti
5 B
Link alla presentazione sulla figura della donna nella storia dell’arte: Le donne e l’arte (ppt)
Laboratorio CERAMICA
prof.ssa Daniela Santachiara
5 B
“Donna: visioni al femminile”.
La maternità come condizione vissuta, narrazione espressiva attraverso il corpo e la mente di emozioni e sentimenti intimi che racconta le meraviglie dell’amore, le paure e gli stati d’ansia, le “zone d’ombra” frutto delle violenze. Ricerca di elementi e spunti di riflessione (frasi, citazioni) e realizzazione di elaborati in ceramica.
MODA
prof.ssa Caprara
5 A
INGLESE
prof. Alan Albertosi
5A : Il Femminile nella letterature Inglese: da Mary Shelley a Virginia Woolf. Ritratti e figure femminili dal gotico (anche nella cinematografia) al Novecento (stream of consciousness). Una stanza tutta per sè (A Room of one’s own).
5H :  Il Femminile nella letterature Inglese: da Mary Shelley a Virginia Woolf. Ritratti e figure femminili dal gotico (anche nella cinematografia, Frankenstein di K. Branagh) al Novecento (stream of consciousness). Una stanza tutta per sè (A Room of one’s own).
INGLESE
prof.ssa Luisa Rivi
5 B
Hannah Arendt: discorso all’Università.


VISITA ALLA MOSTRA “LA GRANDE MADRE”
10 Novembre 2016
classi: 3A- 3B- 4A- 4B …
docenti: Rita Tedeschi- Leda Sighinolfi…

PPT: La grande madre (di Leda Sighinolfi)
La maternità, il suo racconto, le sue meraviglie, ma anche le sue zone oscure e terribili, la sua oppressione, fino alla sua completa negazione. È questa La Grande Madre, mostra che Massimiliano Gioni ha curato per la Fondazione Nicola Trussardi a Palazzo reale a Milano. Un’impresa vastissima, quasi museale, che, nell’ambito di Expoincittà, offre la possibilità di guardare al femminino nelle arti nel senso più ampio del termine, dal primo Novecento a oggi.

Quasi tutte donne i 139 artisti presenti con 400 opere divise in 29 sale, ognuna delle quali sviluppa un tema.

http://www.iodonna.it/video-iodonna/lifestyle-video/la-grande-madre-mostra-dedicata-alla-maternita-alla-fondazione-trussardi/?refresh_ce-cp

BIENNALE VENEZIA
3 Novembre 2015
classi 5B – 4H
Filosofia: Filosofa e Artista Adrian Piperopera presente alla Biennale

MOSTRA di Fotografia
IPOTESI VISITA ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA
http://www.mostrastevemccurry.it/
Tema
LA DONNA. La mostra di Steve McCurry, allestita nella prestigiosa cornice del San Domenico di Forlì, è dedicata alla donna: il punto di arrivo è infatti il famoso Ritratto di Sharbat Gula, icona assoluta della fotografia mondiale e simbolo della speranza di una pace che sembra impossibile in una parte del mondo agitata da guerre ed esodi di massa.