Il giovane continuerà a sorridere sulla tela fintanto che questa durerà: il sangue pulsa sotto la pelle di questo volto di donna e il vento agita il suo ramo, un gruppo di uomini si prepara a partire. In un romanzo o in un film, il giovane smetterà di sorridere, ma ricomincerà a farlo se ritorniamo a quella pagina o a quel momento. L’arte conserva ed è la sola cosa al mondo che si conservi.
Deleuze – Guattari, Che cos’è la filosofia
Perché questo spazio di documentazione dei progetti?
In questi tre anni di insegnamento della filosofia, presso il Liceo Artistico Gaetano Chierici, ho fatto esperienza di una ricchezza di stimoli che provengono dai diversi indirizzi della scuola Figurativo, Design e arredo, Ceramica, Architettura, Moda e Multimediale. Tutti gli indirizzi attivano ogni anno una pluralità di percorsi e proposte nella forma che preferisco: laboratoriale. Questo mi ha fatto riflettere su come la filosofia possa intercettare e per certi versi fare da sfondo concettuale e di riflessione per sostenere e approfondire i vari laboratori. Molte volte durante le mie lezioni chiedo ai ragazzi cosa stanno elaborando nei loro percorsi di progettazione, perché questo mi permette di declinare quegli aspetti filosofici che sono nodi e criticità di molte fasi della loro ideazione e progettazione di “oggetti”. Domande che spaziano dai primi filosofi alla contemporaneità. Altro aspetto fondamentale della nostra scuola è la notevole frequenza delle uscite didattiche che sono un appuntamento prezioso con i più importanti luoghi della storia dell’arte, di eventi come la Biennale e le mostre che sono momenti di approfondimento per i nostri studenti. Quest’anno ho dunque deciso come docente di filosofia e funzione strumentale sulla didattica di documentare attraverso queste pagine in modo semplice e immediato. Questa documentazione non ha una pretesa esaustiva, ma intende favorire una visibilità dei processi in atto e delle attività in modo da rendere più consapevoli e quindi attive tutte le figure che ruotano intorno alla progettazione. Qui raccoglierò principalmente quei progetti che vedono la filosofia come sfondo costante e comune alla progettualità. In accordo con tutti i docenti che partecipano alla Commissione didattica.
Una riflessione che parte da un’esigenza filosofica ed esistenziale: “Un mondo non è né spazio né tempo: é la nostra maniera di esistere insieme.” J. L. Nancy