a.s. 2016/17 Gruppi di studio classe 4 C Realizzazione di brevi introduzioni ai filosofi Hobbes Leibniz Link utili per approfondire: 300 anni dopo Leibniz Sonia Carboncini, ex editrice del lascito manoscritto di Leibniz presso Leibniz-Archiv Hannover e Leibniz-Forschungsstelle Münster
Archivi dei tag:News
I Miti
a.s. 2016/17 Classe 3 E I MITI di Platone Il mito della Caverna Belloni E. – Alessandri E. https://drive.google.com/file/d/0B1p7-0HyRdwia2ROczlkNTFCbjA/view?usp=sharing Il mito delle cicale Mascolo – Ruozi – Scala https://drive.google.com/file/d/0B0B-o2jyRvluaExqU2pxYmRud0U/view?usp=sharing Il mito della caverna Bassoli – Haka – Said https://drive.google.com/file/d/0Bxl-SgRx_p5xU05lQUhtRml6OEE/view?usp=sharing Il mito delle cicale Ceresini L. – D’Orsi M. – Scaglia C. – Tirelli J. https://drive.google.com/file/d/0B-STBLzRU_DYcVdBdXFYT0d0RDA/view?usp=sharingContinua a leggere “I Miti”
L’EPICUREISMO
L’EPICUREISMO #edonismo #tetrafarmaco #canonica 1- la filosofia di Epicuro si propone di agire sull’uomo come un ” tetrafarmaco “. Individuo quale, tra i seguenti, non rientra nei quattro rimedi individuati dal filosofo a- dimostrare che, dietro ogni accadimento, vi è la provvidenza divina b- dimostrare che il piacere è possibile d- liberare dal timore degliContinua a leggere “L’EPICUREISMO”
Protetto: Verifiche – Cartesio
Non è disponibile alcun estratto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Oltre la persona
Lezione magistrale (2009)del prof Roberto Esposito – Collegio San Carlo di Modena
prof. Gianfranco Marini
Le sintesi è questa…