Classi 4 E e 4 C a.s. 2018/19
SOGGIORNO A VIENNA Dall’11/03 al 14/03
Docenti: Anna Lombardini – Laura Panizzi – Alessandra Lanzarotti – Mariarosaria Pranzitelli
“Sarebbe ben difficile dire dove è il quadro che sto guardando. Giacché non lo guardo come si guarda una cosa, non lo fisso lí dove si trova…, più che vedere il quadro, io vedo secondo il quadro o con esso.” Merleau-Ponty
2 GIORNATA 12/03
1 – Josephsplatz
2 – Chiesa degli Agostiniani – Antonio Canova – Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria
3 – Michaelerplattz – Hofburg – Chiesa di San Michele – Looshaus
4 – Visita al Palazzo imperiale di Hofburg (Sissi Museum e Imperial Apartments) residenza degli Asburgo dal 1283 al 1918.
5 – Visita al Palazzo Belvedere Superiore/Inferiore
6 – PRATER
Visita al Palazzo imperiale di Hofburg
(Sissi Museum e Imperial Apartments) residenza degli Asburgo dal 1283 al 1918
Chiesa di Sant’Agostino
La chiesa, costruita fra il 1330 e il 1339, fu usata dalla casa imperiale come punto di partenza di pellegrinaggi e processioni in occasioni di giubilei nonché per cerimonie funebri. Particolarmente interessante è il monumento sepolcrale dedicato all’arciduchessa Maria Cristina, realizzato da Antonio Canova, un capolavoro d’arte classicistica in marmo bianco di Carrara (1798 – 1805) che rispecchia il grande cordoglio del vedovo.
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria (di Antonio Canova)PALAZZO BELVEDERE

3 GIORNATA 13/03
Castello di Schonbrunn
Kunts Haus Wien
MUSEO DI HUNDERTWASSER
Il museo di Hundertwasser presenta la più grande collezione internazionale di opere dell’originalissimo artista austriaco Friedensreich Hundertwasser (1928 – 2000). A pochi passi dalla “Hundertwasser Haus” sul Canale del Danubio, è possibile ammirare da vicino la sua eccezionale opera architettonica, sia dall’esterno sia dall’interno, oltre che i suoi dipinti, schizzi di architettura, lavori di grafica ed esempi dell’impegno in ambito ecologico: il tutto per 365 giorni all’anno, con la pioggia e con il sole. Nel primo “museo verde” di Vienna, agli occhi dei visitatori si presentano gli esempi evidenti dell’impegno visionario di Friedensreich Hundertwasser in ambito ecologico, che ideò i tetti ricoperti di vegetazione e i cosiddetti “alberi inquilini” che fuoriescono dalla facciata. Partendo dalle sue idee avveniristiche su ecologia e politiche sociali, la Kunsthaus Wien, con le sue mostre temporanee, rappresenta inoltre uno spazio per gli artisti impegnati e i creativi che desiderano confrontarsi in modo critico e visionario con temi quali sostenibilità, cambiamenti climatici, riciclaggio, urbanistica e responsabilità intergenerazionale da una prospettiva odierna.
Fonte: link
VISITA AL KUNST HISTORISCHES MUSEUM

Bellissime immagini! Che meraviglia! Lucky you to have been there
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Un’immersione nella bellezza e nella meraviglia!
"Mi piace""Mi piace"