Filosofia della differenza vede come relatrice Monia Andreani, docente presso l’Università degli Studi di Urbino e presso l’Università per Stranieri di Perugia.
IL SECONDO SESSO
Gianfranco Marini’s insight:
Un video pubblicato il 20/11/2016 sul blog di Mariarosaria Pranzitelli che permette di seguire la conferenza sulla “Filosofia della differenza” tenuta da Monia Andreani, docente presso l’Università degli studi di Urbino e presso l’Università per stranieri di Perugia.
Il seminario è la quinta puntata di “percorsi al femminile: readings in biblioteca”. “Percorsi al femminile” è una serie di seminari realizzati dall’associazione culturale L’Officina che propone un itinerario nel patrimonio librario e documentario della biblioteca delle donne “Laura Cipollone” di Perugia. Il percorso è incentrato sui testi più rilevanti relativi alle tematiche di genere: filosofia della differenza, maternità, oggettivazione sessuale, stereotipi di genere, violenza di genere, letteratura al femminile, etc.PENSIERO DELLA DIFFERENZA
La prof.ssa Andreani traccia un quadro generale del “pensiero della differenza”, visto come snodo cruciale della storia del femminismo e del pensiero femminile, esaminandone origini, storia, caratteristiche e problematiche e concentrandosi su un percorso che comincia con Il Secondo sesso di Simone de Beauvoir e prosegue con Luce Irigaray, Carla Lonzi e la comunità Diotima, Adriana Cavarero.
BIBLIOGRAFIA 5^ PUNTATA
• A più voci: filosofia dell’espressione vocale, di Adriana Cavarero• Coltivare la differenza. La socializzazione di genere e il contesto multiculturale, di Monia Andreani, Alessandra Vincenti.• Differenza e relazione. L’ontologia dell’umano nel pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero• Diotima. Il pensiero della differenza sessuale, AA.VV.• Fare e disfare il genere, di Judith Butler• ll secondo sesso, di Simone de Beauvoir• Non credere di avere dei diritti, Libreria delle donne di Milano (a cura di)• Nonostante Platone: figure femminili nella filosofia antica, di Adriana Cavarero• Questo sesso che non è un sesso, di Luce Irigaray• Sputiamo su Hegel, di Carla Lonzi
SCHEDA VIDEO
Autore: Monia AndreaniTitolo: Ep5 Filosofia della differenzaData Pubblicazione: 09/03/2016Durata: 33:26
LINK UTILI
1. biblioteca Laura Cipollone1. Sito biblioteca Laura Cipollone2. canale YouTube Umbria Network dove si possono trovare le altre puntate di Percorsi al femminile – readings in biblioteca
https://www.youtube.com/channel/UCrdFxzB1akg8J8URp9WQvvw
Progetto 2015/16 classe 5A
La donna e la sapienza di partire da sé
I miei più sentiti complimenti per il sito e le attività che svolgete. Mi sono imbattua nel vostro lavoro facendo una ricerca sulla filosofia delle differenza sessuale. Insegno Filosofia e storia al Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Napoli. Grazie mille per le risorse e le idee messe a disposizione e grazie anche alla prof. Andreani per la chiara ed efficace lezione.
Maria Letizia Pelosi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Maria Letizia, mi fa piacere ricevere osservazioni sul mio lavoro da chi ha esperienza come me del mondo della scuola. Il confronto è utilissimo. A presto
"Mi piace""Mi piace"