Classe 3E – 2016/17
15 Ottobre 2016
Sintesi della lettura di un brano del manuale adottato (Da un mondo fatto di numeri al mondo dei numeri p. 19):
Mappa concettuale di Ruozi G. 3E
Sintesi della studentessa Francesca P. 3E
Matematizzazione nel mondo
- Studi di acustica-> analisi di un accordo (strumento lira)
- Corrispondenza tra lunghezza delle corde e il tono dei suoni prodotti dalla loro vibrazione
- Gli intervalli tra le note corrispondevano a rapporti numerici ben precisi
- Questa scoperta unita alle regolaritá presenti in natura porta all’idea dell’intera realtà come un cosmo, armonico e piacevole poiché regolato da leggi matematiche
La fondazione della matematica
- Pitagorici: associano ricerca delle leggi numeriche dei fenomeni allo studio dei numeri in se stessi
- Nasce la matematica,considerata la forma di conoscenza per eccellenza cioè il sapere legato ai numeri e alle loro leggi
- Matematica come scienza autonoma con elementi e ragionamenti propri che non dipendono da applicazioni pratiche
La dimostrazione
- Nasce come conseguenza dell’avvento della matematica
- Strumento privilegiato della filosofia
- Metodo insostituibile del ragionamento scientifico
La scoperta dei numeri irrazionali
Per i pitagorici: numeri erano agglomerati di unità per cui solo numeri naturali (1,2,3,ecc)
- Applicando teorema di Pitagora intuiscono che:
1) esistono dei numeri “diversi” (irrazionali): la radice di 2
2)esistono grandezze incommensurabili (il rapporto tra queste non può essere espresso mediante un numero naturale)
- Crisi della scuola pitagorica e la porterà poi alla sua disgregazione ma ampliamento del mondo dei numeri
Mappa concettuale di Fusco M. 3E
Mappa concettuale di Cornali G. 3E